Nelle prossime ore, il quadro meteorologico della Spagna subirà un’importante evoluzione con piogge, neve e un drastico calo delle temperature, in coincidenza con l’inizio ufficiale dell’inverno. In alcune regioni, si prevede una diminuzione termica fino a 10°C nell’arco di appena 24 ore.
Arrivo del fronte freddo
A partire da giovedì, un fronte freddo attraverserà la penisola iberica, portando con sé un netto raffreddamento. Correnti di aria fredda provenienti dal Nord Europa penetreranno fino al cuore della Spagna, mentre nel Mediterraneo i venti occidentali potrebbero momentaneamente contenere il calo delle temperature. Tuttavia, già da venerdì, il freddo si farà sentire in modo più deciso, con un abbassamento marcato dei valori termici.
Le regioni come il Paese Basco, la valle dell’Ebro, Alicante, Murcia e perfino Almería vedranno le massime diminuire di 6°C-10°C rispetto ai giorni precedenti. Nel nord interno della penisola, le temperature massime non supereranno i 10°C, un valore ben al di sotto della media stagionale.
Il sabato sarà probabilmente il giorno più freddo, con ulteriori diminuzioni termiche, mentre la domenica potrebbe mostrare un leggero rialzo, specialmente nelle regioni meridionali. Tuttavia, nel Nord della Spagna, un nuovo fronte freddo riporterà un peggioramento delle condizioni meteo.
Gelate estese e minime sotto zero
Le gelate saranno diffuse, specialmente nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino. Già da giovedì, con l’arrivo del fronte freddo, le temperature minime caleranno sensibilmente, con le prime gelate che si manifesteranno nelle zone montuose settentrionali, come i Pirenei, e nelle aree della meseta Nord.
Venerdì, le gelate si estenderanno ulteriormente, coinvolgendo gran parte delle aree interne. Le montagne dei Pirenei vedranno fenomeni particolarmente intensi, mentre altre regioni settentrionali ed esterne della meseta Sud, così come le sierras del sud-est, registreranno valori sotto lo zero.
Durante il fine settimana, il freddo notturno sarà ancora più intenso. Città come Albacete, Cuenca, Palencia, Salamanca e Zamora potrebbero svegliarsi con temperature minime intorno ai -3°C, rendendo queste zone particolarmente vulnerabili a gelate estese. Anche le valli più interne, come quella del Guadalquivir, saranno interessate da un clima rigido.
Nevicate e fenomeni meteorologici
Le nevicate saranno un altro fenomeno rilevante, specialmente nelle regioni settentrionali e lungo i rilievi montuosi. Sui Pirenei, la neve cadrà abbondante già a partire dai 600-800 metri di altitudine, mentre nelle regioni interne settentrionali, come il Paese Basco e la Navarra, i fiocchi potrebbero fare la loro comparsa anche a quote più basse, intorno ai 500 metri.
Nel centro della penisola, come nella Castiglia e León e lungo la Sierra de Guadarrama, la neve si farà vedere sopra i 900-1000 metri, mentre nel sud, episodi nevosi saranno più sporadici e limitati alle cime più alte delle sierras.
Nel complesso, la Spagna si prepara ad affrontare un fine settimana caratterizzato da un clima rigido, precipitazioni frequenti e condizioni invernali particolarmente rigide, segnando un deciso cambio di stagione.
