Un vasto campo di alta pressione sta influenzando gran parte dell’Europa centro-occidentale, portando stabilità e un generale aumento delle temperature, che supereranno le medie stagionali in diverse zone d’Italia. Gli effetti saranno particolarmente evidenti su colline, montagne del Nord e regioni del Centro-Sud, almeno fino a metà settimana. Tuttavia, nelle pianure del Nord Italia, specie durante la notte e al mattino, si formeranno fitte nebbie, tipiche della stagione in Pianura Padana.
Le nebbie, dissolvendosi durante il giorno, lasceranno nubi basse persistenti nella valle Padana, lungo la costa ligure e in Toscana. La scarsa ventilazione peggiorerà la qualità dell’aria, favorendo l’accumulo di inquinanti. A partire da Giovedì 19 Dicembre, l’alta pressione inizierà a cedere sotto la spinta di venti freddi dal Nord Europa, che porteranno un peggioramento del meteo. Si prevede la formazione di un vortice ciclonico con piogge al Nord, successivamente estese al Centro-Sud. La neve cadrà a quote relativamente basse sulle Alpi, in particolare nelle zone di confine, e sugli Appennini centrali intorno ai 1300-1400 metri.
Per il fine settimana, Sabato 21 e Domenica 22 Dicembre, le attuali previsioni indicano un possibile ritorno dell’alta pressione, con giornate serene nelle aree non interessate da nebbie o nubi basse.
Meteo fino al 22 dicembre 2024: analisi e previsioni
Il dominio anticiclonico raggiungerà il picco tra Martedì 17 e Mercoledì 18 Dicembre, bloccando perturbazioni e ulteriori irruzioni fredde.
Le temperature aumenteranno, soprattutto in montagna e collina, ma rimarranno più contenute in pianura, dove le nebbie limiteranno il riscaldamento. Un cambio di scenario è previsto dal 19-20 Dicembre, con l’arrivo di correnti nord-atlantiche che porteranno pioggia, vento e neve, specialmente al Centro-Sud. Le aree adriatiche e meridionali saranno le più esposte a questa nuova fase di instabilità, con un clima più freddo.
Le previsioni in dettaglio giorno per giorno
Martedì 17 Dicembre proseguirà il dominio anticiclonico con giornate prevalentemente soleggiate, sebbene le nebbie continuino a caratterizzare le aree della Pianura Padana. Si registrerà un aumento di nubi basse sulla Liguria di Levante e sull’Alta Toscana, ma senza precipitazioni di rilievo.
Mercoledì 18 Dicembre vedrà ancora condizioni meteo stabili su gran parte dell’Italia, ma cieli grigi al Nord Italia e in Toscana a causa di nebbie e nubi basse.
Da Giovedì 19 Dicembre si prevede un peggioramento del tempo per l’arrivo di correnti nord-atlantiche, con precipitazioni che inizieranno dal Nord e dall’alto versante tirrenico per estendersi gradualmente verso il Centro-Sud. La neve tornerà a scendere sulle Alpi e sugli Appennini, accompagnata da un generale calo delle temperature e da un ritorno a condizioni invernali su molte aree del Paese.
