La quinta perturbazione di Dicembre ci ha interessato nelle ultime ore, riportando un clima pienamente invernale dopo la pausa dettata dall’alta pressione della scorsa settimana. Come anticipato, questa perturbazione si è dimostrata piuttosto veloce, tant’è che ieri, sabato 21 dicembre, abbiamo avuto una breve tregua. Tuttavia, questa pausa è stata solo un punto di svolta: ora si apre una nuova fase di instabilità, più lenta e intensa, che colpirà in modo particolare le regioni del Centro-Sud.
Le temperature subiranno un netto calo, scendendo di 6-8°C sotto la media stagionale, con una quota neve in forte diminuzione. L’inverno astronomico, iniziato proprio ieri, ha esordito nel migliore dei modi e non è ancora finito qui. Dopo anni di Natale stabile, soleggiato e insolitamente caldo, quest’anno il clima sarà diverso. La prossima settimana si prospetta fredda, instabile e caratterizzata da condizioni decisamente invernali.
Arriva il secondo fronte freddo che si attarderà al Sud Italia fino alla giornata di Natale
Meteo oggi: Fin dal mattino, l’instabilità interesserà le Alpi, con nevicate inizialmente sopra i 1000 metri, ma che nel corso della giornata scenderanno prima a quote collinari e poi in pianura. Il fronte freddo si sposterà rapidamente verso le regioni centrali e meridionali, portando piogge e temporali diffusi nel pomeriggio su Marche, Abruzzo, Lazio, Campania e Calabria. Entro sera/notte raggiungerà anche Puglia e Sicilia, con la quota neve in calo sugli Appennini centrali. Le temperature massime saranno comprese tra 4°C e 6°C al Nord, con qualche grado in più al Sud, specialmente in Puglia grazie alle correnti meridionali.
Meteo domani: Al Nord, ampie schiarite e tanto sole, ma sulle Alpi persisterà l’instabilità nevosa a quote bassissime. Al Sud, invece, continuerà il maltempo, con piogge, temporali e neve in calo fino a quote pianeggianti (oltre i 200 metri) tra la sera e la notte. Le temperature saranno in aumento al Nord (fino a 7-8°C), in calo al Centro e al Sud, mantenendosi entro i 9-10°C. Venti forti dai quadranti settentrionali.
