
Pioggia, neve e venti fortissimi stanno per sferzare l’Italia, con meteo pienamente invernale pronto a conquistare tutta l’Italia. Le tempesta arriverà proprio a ridosso del solstizio d’Inverno, che in qualche modo avvia a pieno titolo la stagione fredda. Freddo e maltempo colpiranno molte regioni.
Venerdì 20 Dicembre l’Italia finirà nella morsa di un ciclone che si approfondirà in pieno Tirreno. Questo vortice si scaverà una volta che masse d’aria fredda, in arrivo dalle alte latitudini, si riverseranno verso i mari italiani, innescando violenti contrasti rispetto all’aria mite preesistente.
Possiamo parlare di ciclone davvero esplosivo, visto il rapidissimo approfondimento del minimo di pressione a cui assisteremo con venti di tempesta che saranno ulteriormente inaspriti da questa dinamica. Ci attende quindi una parentesi meteo estremamente turbolenta, dal sapore tipicamente invernale.
Il peggioramento è già iniziato con l’avanguardia della perturbazione che interessa il Nord e la Toscana, ma con fenomeni che iniziano a progredire verso le regioni tirreniche. Questo è l’antipasto di quello che accadrà Venerdì, quando il maltempo si accanirà al Centro-Sud in un’atmosfera estremamente agitata.
Venerdì 20 Dicembre si aprirà così con instabilità e maltempo in molte regioni, con il coinvolgimento inizialmente anche del Nord-Est dove però si concretizzerà un graduale miglioramento. Il grosso delle precipitazioni si diffonderà verso il Centro-Sud, sostenuto da venti occidentali in rinforzo fino a tempesta.
Italia nella tempesta, con nevicate fino in collina
Non mancheranno fenomeni anche intensi a carattere di rovescio o temporale sul medio Adriatico e sul Basso Tirreno. La neve salirà alla ribalta, con l’intrusione dell’aria fredda risucchiata dal ciclone. Ci sarà un calo della quota neve fino in collina sulle regioni centrali, con fenomeni più intensi sui versanti adriatici.
Sui rilievi del Sud Italia le nevicate saranno lo stesso abbondanti, ma a quote superiori a partire dalla bassa montagna. La colonnina di mercurio calerà in modo vertiginoso su tutta Italia, con il raffreddamento decisamente esaltato dalla forza del vento che spirerà burrascoso o tempestoso in molte regioni.
La maggiore intensità del vento è attesa a ridosso delle Isole Maggiori, con forte Maestrale che raggiungerà raffiche anche superiori ai 100-120 km/h sulla Sardegna Occidentale e sui crinali montuosi dell’Isola. Venti forti attorno ovest raggiungeranno anche le regioni centro-meridionali tirreniche.
I venti ruoteranno in senso antiorario attorno al minimo di pressione, che favorirà anche Tramontana forte in Liguria e raffiche di Bora verso il medio ed alto Adriatico. Non mancheranno mareggiate sulle coste esposte ed onde particolarmente alte che si abbatteranno sulle coste occidentali della Sardegna.
