Mentre l’alta pressione ingloba tutta l’Italia e gran parte dell’Europa occidentale, l’attenzione si sposta inevitabilmente alle previsioni meteo per le feste di Natale. Arriveranno neve e freddo in Italia, oppure vivremo l’ennesimo Natale scialbo, con tanto sole e clima gradevole?
Secondo le ultimissime emissioni dei modelli meteo, pare proprio che le condizioni meteorologiche riprenderanno a movimentarsi a partire dal solstizio d’inverno. Dopo questo periodo di stabilità, che ci farà compagnia fino alle prime ore di giovedì 19 dicembre, si prospetta un nuovo peggioramento del tempo grazie all’ingresso di una perturbazione atlantica, che porterà piogge soprattutto al Centro-Sud. In questo frangente, tornerà la neve il 20 dicembre lungo l’Appennino, a quote vicine ai 1000 m.
Una breve pausa prima dell’irruzione artica
Successivamente, ci sarà una breve pausa, con sole, addensamenti sparsi e un aumento momentaneo delle temperature, in attesa di un possibile ingresso di aria fredda artica nel cuore delle festività natalizie. Esattamente tra il 24 e il 25 dicembre, la nostra penisola potrebbe vivere la prima ondata di freddo artico della stagione.
Freddo artico verso il Centro-Sud
Si tratterebbe di una ondata di freddo piuttosto incisiva per le regioni adriatiche e del Sud Italia, al momento mostrata da entrambi i principali centri di calcolo, ovvero il modello americano GFS e quello europeo ECMWF. Entrambi i modelli propongono l’arrivo di aria fredda da nord-est, la quale, dopo aver valicato i Balcani, sferzerà il Centro-Sud con forti venti di tramontana, piogge, temporali e soprattutto nevicate a quote di alta collina.
Bianco Natale?
Per l’Appennino centro-meridionale potrebbe davvero arrivare un bianco Natale come non lo si vedeva da anni. Oltre all’Appennino, i fiocchi di neve potrebbero scendere anche a quote collinari tra Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Discorso diverso, invece, per il Nord e il Medio-Alto Tirreno, che in presenza di questa configurazione barica farebbero i conti con un clima freddo, ma con cieli sereni ovunque.
Naturalmente, mancano ancora molti giorni a Natale, pertanto sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti meteo per avere un quadro più chiaro e affidabile della situazione. La possibilità di un Natale freddo e nevoso resta concreta, ma i dettagli sono ancora in evoluzione.
