Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/meteo-news/anticiclone-mangia-inverno-la-quiete-meteo-prima-del-gelo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 25 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Anticiclone MANGIA INVERNO: la quiete meteo prima del GELO

Giuseppe Proietti di Giuseppe Proietti
13 Dic 2024 - 21:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

Le tendenze meteo per il periodo delle festività natalizie mettono in evidenza un quadro ormai familiare: l’Anticiclone sarà ancora una volta il protagonista principale. Questo sistema atmosferico, spesso definito con l’epiteto “mangia Inverno”, tende a stabilizzare le condizioni del tempo, portando cieli sereni, scarse precipitazioni e temperature più alte rispetto alla norma stagionale.

LEGGI ANCHE

Meteo: verso un miglioramento, ma occhio a freddo e gelate

Neve e condizioni meteo estreme: rientro post-natalizio a rischio per milioni di persone negli Stati Uniti

 

Un fenomeno ricorrente

Un fenomeno che, analizzando i dati storici, si ripete con una frequenza sorprendente, diminuendo le possibilità di vivere un Natale all’insegna del freddo e della neve. Nonostante l’apparente scarsità di novità meteorologiche, alcuni indizi atmosferici fanno pensare che l’Inverno non abbia ancora detto l’ultima parola. Gli esperti continuano a monitorare attentamente le mappe previsionali, che rivelano una certa instabilità latente. Insomma non è ancora detto tutto.

 

Anche se un Natale bianco appare improbabile, esistono segnali che lasciano aperta la possibilità di un cambiamento significativo nelle settimane successive, con discese di aria artica che potrebbero portare a un brusco calo delle temperature. Quindi freddo per fine anno, la posta rimane alta.

 

Possibili cambiamenti dopo Natale

I modelli meteo a lungo termine stanno mostrando un’interessante anomalia di pressione sull’area del Nord Europa, dove si potrebbe formare una depressione di origine artica. Questa struttura atmosferica avrebbe il potenziale per interagire con un blocco anticiclonico situato sull’Oceano Atlantico, creando un canale preferenziale per il flusso di correnti fredde verso le latitudini meridionali.

 

Anche se non c’è la certezza che queste correnti raggiungano effettivamente l’Italia, rimane concreta la possibilità di un loro interessamento, soprattutto nella seconda metà delle festività, con un eventuale cambio di scenario più freddo e invernale.

 

Tra gli aspetti più interessanti, le dinamiche atmosferiche potrebbero favorire discese di aria polare che, se ben orientate, riuscirebbero a interessare la penisola. Questo tipo di configurazione è tipica dei mesi di Gennaio e Febbraio, che rappresentano il cuore della stagione invernale e, storicamente, i periodi più propensi a eventi di freddo intenso. Insomma, potremmo avere una seconda parte invernale con freddo intenso!

 

Gennaio e Febbraio: Inverno in azione?

Guardando oltre il periodo natalizio, le previsioni meteo per l’inizio del 2025 lasciano intravedere una maggiore dinamicità rispetto agli anni recenti. Gennaio e Febbraio, considerati i mesi più freddi dell’anno, potrebbero riservare sorprese significative. Configurazioni atmosferiche che includono il rafforzamento dell’Anticiclone delle Azzorre e il posizionamento di un vortice polare dislocato potrebbero creare condizioni favorevoli a perturbazioni fredde.

 

Nonostante permangano ovvie incertezze, l’analisi degli esperti suggerisce che l’Inverno 2024-2025 potrebbe distinguersi per episodi di freddo più intensi e frequenti rispetto al recente passato, soprattutto se confrontato con gli ultimi scialbi anni. Periodi di Alta Pressione, caratterizzati da condizioni meteo stabili e soleggiate, potrebbero alternarsi a fasi dominate da instabilità marcata, con precipitazioni diffuse e neve a bassa quota.

 

Continuiamo ad analizzare la situazione

L’attenzione degli esperti rimane focalizzata sull’evoluzione meteo nelle prossime settimane. Modelli aggiornati e osservazioni in tempo reale aiuteranno a delineare con maggiore precisione il comportamento atmosferico per il cuore dell’Inverno. Nel frattempo, resta alta l’attenzione verso il potenziale arrivo di ondate di freddo artico, che potrebbero influenzare significativamente il clima italiano, in particolare durante il Capodanno e l’Epifania.

 

Nonostante la pausa in arrivo, l’Inverno 2024-2025 sembra avere le carte in regola per offrire, almeno temporaneamente, condizioni meteo degne della stagione fredda, con eventi di rilievo che potrebbero interessare sia le aree montane che quelle di pianura. Staremo a vedere!

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: svolta a ridosso di Natale, tutto diverso fino a Capodanno

Prossimo articolo

Le origini dell’acqua sulla Terra: nuove scoperte sulle comete e il ruolo del deuterio

Giuseppe Proietti

Giuseppe Proietti

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: verso un miglioramento, ma occhio a freddo e gelate

25 Dicembre 2024
Meteo News

Neve e condizioni meteo estreme: rientro post-natalizio a rischio per milioni di persone negli Stati Uniti

25 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Le origini dell'acqua sulla Terra: nuove scoperte sulle comete e il ruolo del deuterio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Viaggi e Clima

Turismo sostenibile a El Hierro. Natura, vulcani e mare cristallino

25 Dicembre 2024
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: verso un miglioramento, ma occhio a freddo e gelate

25 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)