Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/magazine/nuove-tecnologie-scopri-blackbird-il-veicolo-volante-che-potrebbe-rivoluzionare-la-mobilita/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 7 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Magazine

Nuove tecnologie: scopri BlackBird, il veicolo volante che potrebbe rivoluzionare la mobilità

Maria Trevisan di Maria Trevisan
07 Dic 2024 - 12:03
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Credit: Cyclotech

Lo scorso 5 novembre, l’azienda austriaca CycloTech ha svelato il progetto di un innovativo velivolo dimostrativo denominato BlackBird. Questo aeromobile si distingue per l’adozione del sistema di propulsione CycloRotor, una tecnologia all’avanguardia ispirata al principio del propulsore Voith Schneider (VSP), già utilizzato in ambito navale su rimorchiatori e traghetti. La promessa di questa tecnologia è una manovrabilità senza precedenti nel settore dell’aviazione.

 

LEGGI ANCHE

Cerere: il pianeta nano che potrebbe ospitare la vita

Si avvicini il picco delle Geminidi: uno spettacolo ostacolato dalla luna piena

La tecnologia CycloRotor: rivoluzione nella propulsione aerea

Il CycloRotor si basa su un rotore circolare dotato di pale mobili che possono inclinarsi individualmente per generare spinta in qualsiasi direzione. Questo sistema permette al velivolo di levitare, cambiare direzione e velocità in modo istantaneo, spostando il centro attorno al quale ruotano le pale. Il principio ricorda il funzionamento delle ali di un aereo, ma con una flessibilità che consente manovre precise e rapide.

Rispetto ai velivoli VTOL (decollo e atterraggio verticale) tradizionali, la tecnologia CycloRotor offre manovrabilità superiore, ideale per ambienti urbani o spazi ristretti; maggiore stabilità in condizioni meteorologiche avverse; comfort ottimizzato per i passeggeri grazie a una spinta più controllata.

Questa soluzione completamente elettrica rappresenta un importante passo avanti verso un’aviazione sostenibile, riducendo l’impatto ambientale rispetto ai sistemi a combustione tradizionali.

 

Prestazioni attuali e prospettive future

Il modello dimostrativo di BlackBird è stato testato con successo, mostrando la capacità dei CycloRotors di levitare e spingere modelli in scala. Attualmente, il prototipo può supportare un carico massimo di 340 kg e raggiungere una velocità di circa 118 km/h, quasi la metà di quella di un Cessna Skyhawk, uno degli aeromobili leggeri più popolari.

L’obiettivo della CycloTech è ambizioso: far volare una versione a grandezza naturale del BlackBird entro i primi mesi del 2025. Questo traguardo potrebbe aprire nuove opportunità nel trasporto aereo urbano e nel campo della mobilità aerea avanzata, con potenziali applicazioni per taxi volanti in ambienti urbani, trasporto rapido di carichi leggeri e operazioni di emergenza o salvataggio in aree difficili da raggiungere.

 

Confronto con altre tecnologie di mobilità aerea

La tecnologia CycloRotor del BlackBird si distingue rispetto ai progetti di taxi aerei elettrici attualmente in fase di sviluppo, come quelli testati dalla DARPA. Questi ultimi si basano su design più tradizionali, spesso con rotori fissi o configurazioni ibride, che offrono meno flessibilità rispetto al CycloRotor. La capacità di ruotare a mezz’aria e di mantenere un controllo preciso anche in condizioni difficili rende il BlackBird un potenziale punto di svolta nel settore dell’aviazione.

 

Innovazione e sostenibilità

La combinazione di propulsione elettrica e tecnologia avanzata fa del BlackBird un esempio concreto di come l’aviazione possa evolversi in una direzione più sostenibile e innovativa. Con un design mirato a ridurre l’inquinamento acustico e le emissioni, questo velivolo potrebbe rappresentare una soluzione pratica per affrontare le sfide del trasporto aereo in contesti urbani densamente popolati.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: nubifragi, vento furioso e neve, un weekend di severo maltempo

Prossimo articolo

Turismo a Pampeago: sci, snowboard e ciaspolate nel cuore del Trentino-Alto Adige

Maria Trevisan

Maria Trevisan

Leggi anche questi Articoli

Magazine

Cerere: il pianeta nano che potrebbe ospitare la vita

7 Dicembre 2024
Magazine

Si avvicini il picco delle Geminidi: uno spettacolo ostacolato dalla luna piena

7 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Turismo a Pampeago: sci, snowboard e ciaspolate nel cuore del Trentino-Alto Adige

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

A La notizia del giorno

Meteo, Neve e Alluvioni: mezza Italia al gelo, l’altra sott’acqua

7 Dicembre 2024
Viaggi e Clima

Turismo a Pampeago: sci, snowboard e ciaspolate nel cuore del Trentino-Alto Adige

7 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)