Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/12/magazine/astronomi-scoprono-7-nuove-comete-oscure-ma-cosa-sono-esattamente/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 22 Dicembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Magazine

Astronomi scoprono 7 nuove comete oscure, ma cosa sono esattamente?

Maria Trevisan di Maria Trevisan
15 Dic 2024 - 16:47
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Recenti studi astronomici hanno portato alla scoperta di sette nuove comete oscure, incrementando il mistero che circonda questi enigmatici corpi celesti. Caratterizzati da comportamenti che richiamano sia gli asteroidi sia le comete, questi oggetti rivelano proprietà che sfidano le tradizionali classificazioni astronomiche.

 

LEGGI ANCHE

Hubble cattura un’immagine mozzafiato dell”occhio cosmico” di una galassia a spirale

Strani oggetti nei cieli del New Jersey: droni, aerei o UFO?

La sottile linea tra asteroidi e comete

Storicamente, asteroidi e comete erano facilmente distinguibili: i primi composti prevalentemente da rocce, i secondi da ghiaccio e polveri. Tuttavia, il confine tra queste due categorie si è progressivamente offuscato. L’emergere delle “comete della fascia principale” o asteroidi attivi, che combinano proprietà di entrambe le classi, e il fenomeno inverso delle comete oscure hanno aperto nuove prospettive di ricerca.

Mentre le comete della fascia principale si trovano per lo più nella cintura degli asteroidi tra Marte e Giove e mostrano evidenti code gassose, le comete oscure non presentano alcuna emissione visibile. Tuttavia, il loro comportamento dinamico, come l’accelerazione non gravitazionale, richiama quello delle comete tradizionali, suggerendo che forze diverse dalla gravità ne influenzano il movimento. Queste forze potrebbero derivare da una sublimazione estremamente ridotta del ghiaccio presente sotto la superficie.

 

I misteriosi movimenti delle comete oscure

Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, grazie alle osservazioni condotte dal ricercatore Davide Farnocchia, ha evidenziato perturbazioni nei movimenti di questi oggetti celesti. Normalmente, tali deviazioni sono attribuite a emissioni di gas, ma nel caso delle comete oscure, queste non si manifestano in forme visibili. Un fenomeno simile è stato riscontrato nel 2017 con l’oggetto interstellare 1I/‘Oumuamua, che pur mostrando accelerazioni anomale, non presentava alcuna coda gassosa o segni di attività cometaria.

 

Le due famiglie di comete oscure

Secondo l’analisi del ricercatore Daryl Seligman dell’Università del Michigan, le comete oscure si dividono in due principali famiglie:

  1. Comete oscure esterne: orbitano nella regione del sistema solare esterno, vicino ai giganti gassosi come Giove e Saturno. Hanno dimensioni considerevoli, spesso superiori a centinaia di metri, e seguono traiettorie eccentriche.
  2. Comete oscure interne: si trovano più vicino al Sole, nelle orbite interne, in prossimità di Mercurio, Venere, Terra e Marte. Questi oggetti sono generalmente più piccoli, con diametri di poche decine di metri, e le loro orbite sono più circolari.

Origini e implicazioni scientifiche

Questi corpi celesti pongono interrogativi sulla loro origine e composizione. È probabile che le comete oscure abbiano avuto origine nella cintura degli asteroidi, ma la loro presenza in orbite così particolari solleva dubbi sui meccanismi che le hanno spostate. Inoltre, la quantità di ghiaccio presente in questi oggetti è un tema di grande interesse, considerando la loro posizione rispetto alla cosiddetta linea della neve, la regione oltre la quale, nel sistema solare primordiale, l’acqua poteva solidificarsi in ghiaccio.

La scoperta di queste comete oscure apre nuove prospettive sull’evoluzione del nostro sistema solare. La loro possibile correlazione con la distribuzione dell’acqua nella fascia interna del sistema solare, e quindi con lo sviluppo della vita sulla Terra, rappresenta un ambito di studio cruciale per l’astronomia moderna.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Turismo natalizio a New York. Cene e degustazioni al Chelsea Market

Prossimo articolo

Meteo, grossa novità dal 20 dicembre: ecco cosa accadrà fino a Capodanno

Maria Trevisan

Maria Trevisan

Leggi anche questi Articoli

Magazine

Hubble cattura un’immagine mozzafiato dell”occhio cosmico” di una galassia a spirale

22 Dicembre 2024
Magazine

Strani oggetti nei cieli del New Jersey: droni, aerei o UFO?

22 Dicembre 2024
Prossimo articolo

Meteo, grossa novità dal 20 dicembre: ecco cosa accadrà fino a Capodanno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Magazine

Hubble cattura un’immagine mozzafiato dell”occhio cosmico” di una galassia a spirale

22 Dicembre 2024
A La notizia del giorno

Meteo dopo-Natale: novità che meritano di essere scoperte

22 Dicembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)