Refresh

This website www.meteogiornale.it/2024/11/top-news-meteo/meteo-ribaltone-totale-dal-tepore-al-freddo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 13 Novembre 2024
METEO GIORNALE
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ribaltone totale, dal tepore al freddo

Roberto Giordano di Roberto Giordano
11 Nov 2024 - 10:45
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni meteo per i prossimi 15 giorni segnalano un importante cambio di rotta climatico sull’Italia, passando da un Autunno stabile e mite a una fase di freddo intenso che introduce l’Inverno. Le attuali condizioni atmosferiche, dominate dall’Alta Pressione Subtropicale, stanno per essere messe alla prova da una corrente di aria gelida in discesa dal Nord Europa, destinata a spezzare l’equilibrio termico e portare una riduzione marcata delle temperature su tutta la Penisola. Il contrasto tra il clima mite di queste ultime settimane e il freddo in arrivo renderà il cambiamento percepibile e repentino.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: nuova fase sull’Italia in vista da domenica, gli effetti

METEO novità: freddo in arrivo o piogge intense? Nei prossimi giorni la risposta

Freddo e neve?

Nella prima parte della prossima settimana, l’arrivo di un flusso di aria artica verso l’Italia dovrebbe provocare una discesa delle temperature e, in alcune aree, le prime nevicate a bassa quota. Particolarmente nel Nord Italia, e in specifiche zone come il Piemonte sudoccidentale (in particolare il cuneese), è prevista la possibilità di fiocchi di neve anche su altitudini relativamente basse, un evento piuttosto significativo per metà novembre. L’abbassamento delle temperature interesserà tutto il Nord e progressivamente anche il Centro Italia e il Sud, generando un peggioramento diffuso delle condizioni atmosferiche.

 

Maltempo intenso nelle Isole Maggiori

Una dinamica meteorologica differente, ma altrettanto significativa, è attesa sulle Isole Maggiori, dove un sistema di bassa pressione tra Sardegna e Sicilia favorirà lo sviluppo di condizioni di maltempo intenso. In particolare, la costa orientale della Sardegna e la parte meridionale e occidentale della Sicilia saranno soggette a forti precipitazioni e potrebbero verificarsi nubifragi e temporali di forte intensità, con un aumento del rischio di allagamenti. La formazione di questo vortice di bassa pressione porterà, infatti, alla convergenza di aria umida e instabile che intensificherà le piogge, rendendo critiche le condizioni in alcuni punti dell’arcipelago.

 

Dopo il 20 novembre, i modelli meteorologici cominciano a suggerire la presenza di un blocco anticiclonico sull’Atlantico orientale, una struttura in grado di innescare cambiamenti importanti nella circolazione atmosferica sul continente. Questo fenomeno provocherà uno spostamento delle masse d’aria, favorendo una spinta dell’aria calda verso latitudini settentrionali e facendo scendere aria artica verso sud. Questa configurazione potrebbe essere alla base di una forte ondata di freddo Artico verso il Mediterraneo. L’aria fredda, scendendo verso il Mediterraneo centrale e occidentale, troverebbe un passaggio libero per colpire l’Italia, portando nevicate anche a basse quote nelle aree interne e collinari, in particolar modo nelle zone centrali del Paese.

 

Un ulteriore elemento di instabilità atmosferica è dato dall’attuale condizione del Vortice Polare, che si trova in una fase di instabilità. Il Vortice Polare, tipicamente più stabile, può in determinati periodi indebolirsi, come sta accadendo in questo caso, influenzando il comportamento delle correnti fredde artiche e facilitando la discesa di aria fredda su latitudini più basse. Questa situazione rende ancora più probabile che l’Italia, così come gran parte dell’Europa, possa essere colpita da fenomeni di freddo intenso e da una spiccata variabilità meteo nelle settimane a venire.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Viaggio alle Canarie. Esplorazione e meraviglie di Tazacorte

Prossimo articolo

Mangi hamburger? Contribuisci al riscaldamento climatico, ma la scienza può venirti in aiuto

Roberto Giordano

Roberto Giordano

Leggi anche questi Articoli

Piogge in arrivo la prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: nuova fase sull’Italia in vista da domenica, gli effetti

13 Novembre 2024
Alla Prima Pagina Meteo

METEO novità: freddo in arrivo o piogge intense? Nei prossimi giorni la risposta

13 Novembre 2024
Prossimo articolo

Mangi hamburger? Contribuisci al riscaldamento climatico, ma la scienza può venirti in aiuto

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Piogge in arrivo la prossima settimana
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: nuova fase sull’Italia in vista da domenica, gli effetti

13 Novembre 2024
Viaggi e Clima

Itinerario storico-naturalistico a Chieti per un weekend indimenticabile. Chieti e le sue meraviglie

13 Novembre 2024
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)