
Una perturbazione di stampo tipicamente invernale si appresta a interessare l’intera Italia nei prossimi giorni, determinando un marcato cambiamento delle condizioni meteorologiche. L’evoluzione del meteo attraverserà diverse fasi, coinvolgendo vari settori del Paese con fenomeni intensi e diffusi.
Siamo ancora in fase di attesa, con un’intensificazione dei venti provenienti dai quadranti sud-occidentali. Questa configurazione tende a favorire deboli piogge intermittenti sulle regioni tirreniche, coinvolgendo principalmente Lazio, Campania e Calabria.
Il peggioramento sarà più marcato nella giornata di martedì 19, con nevicate sulle Alpi centro-occidentali a partire da quote inferiori ai 1500 metri. Nel frattempo, l’instabilità persisterà sul versante tirrenico con rovesci e piogge sparse che interesseranno vaste aree.
Mercoledì 20 il maltempo si estenderà ulteriormente, diventando più intenso e diffuso, per via del transito del fronte perturbato principale. Temporali violenti e possibili nubifragi continueranno a colpire il settore tirrenico, mentre sulle Alpi la quota neve scenderà anche sotto i 1000 metri soprattutto sulle aree confinali dove sono attesi i fenomeni più intensi. Queste condizioni determineranno disagi diffusi e un’intensificazione dei fenomeni meteorologici avversi.
Tra giovedì e venerdì maltempo con incursione artica
Dopo questa fase turbolenta, nella mattinata di giovedì si prevede una breve pausa, con un’attenuazione delle precipitazioni. Tuttavia, dal pomeriggio, un nuovo peggioramento farà il suo ingresso, caratterizzato dalla formazione di un vortice ciclonico alimentato da aria fredda.
Le condizioni peggioreranno ulteriormente venerdì 22, con abbondanti piogge al Centro-Sud e nevicate a quote collinari al Nord, specialmente nel Nord-Est. Le colline settentrionali potranno imbiancarsi, mentre i forti venti causeranno mareggiate lungo le coste più esposte.
Le temperature subiranno un brusco calo verso il fine settimana, con un clima marcatamente invernale. Nonostante ciò, si intravede un graduale miglioramento del quadro meteorologico proprio nel corso del weekend, a causa di un ritorno deciso dell’anticiclone che si accompagnerà a un cambio di circolazione. I venti meridionali scalzeranno il freddo, con ritorno delle temperature verso valori nella media o anche superiori alla norma.
