
La prima sfuriata artica, che ha portato un anticipo di meteo invernale nei giorni scorsi, sembrerebbe anticipare una partenza di stagione decisamente promettente. Questo maggiore dinamismo è il risultato di un Vortice Polare tutto sommato debole che quindi favorisce le irruzioni fredde sino alle nostre latitudini.
In generale a Dicembre il Vortice Polare si ricompatta e le correnti miti oceaniche rinforzano, a discapito delle potenzialità del gelo. Questa dinamica potrebbe verificarsi anche quest’anno, ma probabilmente solo verso metà mese. Freddo e neve potrebbero così caratterizzare l’inizio dell’Inverno meteorologico.
Prima di metà Dicembre ci sarà modo di vivere scenari invernali decisamente sorprendenti, in controtendenza rispetto all’andamento degli ultimi anni. L’Inverno tornerà quindi a farsi sentire molto presto e tutto partirà già a fine Novembre, negli ultimi giorni di questa settimana.
Un vortice colmo d’aria fredda, piuttosto imprevedibile nella sua traiettoria, dovrebbe affondare dall’Europa Centrale e puntare l’Italia, creando le condizioni per un peggioramento invernale. Le temperature caleranno, ma soprattutto ci sarà anche instabilità con neve sui rilievi.
Altro possibile impulso artico verso l’Immacolata
La novità è legata al fatto che la neve dovrebbe spingersi a quote relativamente basse, stavolta anche in collina, su parte della dorsale appenninica. Si tratterebbe però di un’irruzione di freddo moderata, non c’è nulla che farebbe pensare a fasi rigide significative con possibilità di neve in pianura.
Questa ondata di freddo e neve tipicamente invernale dovrebbe accompagnarci fra il weekend e l’inizio della prossima settimana. L’avvio di Dicembre si preannuncia invernale, come raramente è successo negli ultimi anni. Si tratta quindi di un fatto nuovo che conferma quello che diciamo da settimane.
Forse possiamo sperare in un Inverno normale o più normale degli ultimi tre o quattro inverni. Il freddo dovrebbe persistere, seppur moderato, nei primi giorni di Dicembre. Solo dal 5-6 Dicembre l’anticiclone proverà di nuovo ad invadere l’Italia, facendo da scudo alle irruzioni fredde.
C’è però la concreta possibilità di un successivo raffreddamento nel periodo tra l’8 ed il 10 Dicembre, a conferma di una prima decade di Dicembre dal sapore invernale con l’anticiclone che tenderà di nuovo a risalire verso il Regno Unito e la Scandinavia. La neve potrebbe arrivare di nuovo a quote basse o collinari.
