Il fiume Guaíba raggiunge un livello storico di 3,01 metri
Il fiume Guaíba e la sua inondazione storica
Il 20 novembre 2023, il fiume Guaíba a Porto Alegre, in Brasile, ha raggiunto un livello d’acqua storico di 3,01 metri. Questo ha segnato il terzo livello di inondazione più alto dal 1941, a seguito di forti piogge nei bacini che alimentano il fiume. L’innalzamento delle acque ha portato il fiume a straripare dalle sue sponde al Molo Centrale, un evento raro nella storia recente della città. Si prevede che il fiume continuerà a salire con l’arrivo del picco di flusso dai fiumi Taquari e Caí.
La sfida della regione di Rio Grande do Sul
L’inondazione del fiume Guaíba e di altri fiumi in Rio Grande do Sul rappresenta una sfida significativa per la regione. I livelli storici di questi fiumi, combinati con condizioni meteorologiche avverse, suggeriscono che la situazione potrebbe peggiorare prima di migliorare. Sono in corso sforzi per monitorare e gestire la situazione delle inondazioni, con un focus sulla sicurezza e il benessere delle comunità colpite.
La crisi delle inondazioni in Rio Grande do Sul
Altri fiumi inondati in Rio Grande do Sul
La situazione di inondazione a Porto Alegre fa parte di una crisi più ampia nello stato di Rio Grande do Sul, con diversi fiumi che registrano alti livelli d’acqua. Immagini satellitari scattate il 19 novembre 2023 hanno rivelato l’estensione delle inondazioni in tutto lo stato. Fiumi come il Caí e il Taquari hanno raggiunto alcuni dei livelli più alti registrati nella storia. Il fiume Taquari ha raggiunto 28,94 metri al Porto de Estrela, il quarto più alto in 150 anni e il terzo più alto nell’ultimo secolo. Anche il Rio Caí ha registrato livelli significativi, con 9,01 metri a Montenegro, segnandolo come il secondo più alto dal 1940.
Le cause delle inondazioni in Rio Grande do Sul
L’inondazione a Porto Alegre e in tutto il Rio Grande do Sul è attribuita a forti piogge nei bacini che alimentano il Guaíba. Le precipitazioni accumulate nell’ultima settimana nella parte settentrionale dello stato, dove si trovano le sorgenti di questi fiumi, sono state notevoli. Ad esempio, Cambará do Sul ha registrato 333 mm di pioggia, Serafina Corrêa 328 mm, e Porto Alegre 205 mm.
Inoltre, si prevede che il livello del fiume Guaíba continuerà a salire con l’arrivo del picco di flusso dai fiumi Taquari e Caí. Un’ulteriore preoccupazione è il modello del vento, che potrebbe potenzialmente esacerbare la situazione. Tra mercoledì e sabato, si prevedono venti moderati a forti da sud, che potrebbero aumentare il livello del fiume Guaíba di ulteriori 30 a 50 cm.
Le conseguenze delle inondazioni in Brasile
Le vittime delle inondazioni in Brasile
Le inondazioni e le frane causate dalle forti piogge hanno causato almeno sei morti nei giorni recenti in tutto il sud del Brasile. Nello stato di Santa Catarina, sono state segnalate vittime a causa delle forti piogge della scorsa settimana, spingendo il governatore a dichiarare lo stato di emergenza in 64 città.
Gli eventi meteorologici estremi in Brasile
La regione è stata gravemente colpita da eventi meteorologici estremi negli ultimi mesi, tra cui piogge torrenziali e un ciclone a settembre che ha causato oltre 50 morti. La richiesta della Carta Internazionale da parte del CENAD a nome del Servizio Geologico del Brasile è stata confermata.