• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 11 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Proiezioni meteo verso il FREDDO allucinanti, vero o falso? Scopriamolo

Grandissime novità

Alessandro Arena di Alessandro Arena
19 Nov 2023 - 21:00
in Ad Premiere, Alla Prima Pagina Meteo, Editoriale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Da alcuni giorni a questa parte vi sono proiezioni meteo climatiche che fanno strabuzzare gli occhi. Sì, perché alcuni centri di calcolo ci vanno giù pesante. Di che stiamo parlando? Beh, del freddo, del freddo che a partire dalla prossima settimana si aprirà un varco sul Mediterraneo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: stravolgimento dopo metà dicembre, guardate chi si rivede

Meteo: nevicata storica di fine anno, oltre 20 cm sulle coste

La prossima settimana si accompagnerà al maltempo, su questo sono tutti d’accordo. Maltempo localmente pesante, maltempo che si assocerà come detto a un corposo abbassamento delle temperature. Diciamo che finalmente si tornerà a parlare di normalità termica, qualcosa che nell’ultimo periodo è venuto a mancare.

 

Ma poi? Che succederà? Avremo ancora freddo oppure andremo incontro all’ennesimo miglioramento? Diciamo questo: probabilmente avremo un altro impulso d’aria fredda. Però qui sta l’inghippo: alcuni modelli previsionali vedono uno sprofondamento artico bello e buono, un vero e proprio assalto all’arma bianca di un ramo del Vortice Polare.

 

Peraltro un assalto reiterato, che ci condurrebbe a dicembre in compagnia del crudo Inverno. Occhio perché tale proiezioni ci esporrebbe a nevicate a bassa o bassissima quota.

 

Altri modelli, dobbiamo dire i più affidabili, calcano meno la mano. Diciamo che vedono un altro impulso freddo ma la propaggine dell’Alta Pressione – che rimarrebbe collocata sulla vicina Penisola Iberica – risulterebbe più invadente col rischio che possa portarci un rapido miglioramento.

 

Chi avrà ragione? Difficile dirlo, come spesso capita la verità potrebbe stare nel mezzo e quindi ci si potrebbe aspettare comunque un’ultima parte di novembre segnata da temperature inferiori alle medie stagionali. In termini di precipitazioni vedremo, qui ci stiamo occupando dell’aspetto termico ovvero di quell’elemento che fino ad oggi – per tutto l’Autunno – ha fatto parlare di sé per l’eccessivo caldo.

 

Caldo che non è ancora finito, perché avrà un sussulto d’orgoglio a inizio settimana, poi però potrebbe finalmente andarsene, con la speranza che non si faccia rivedere almeno sino alla prossima tarda primavera.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Gruppo di ricercatori osserva per la prima volta strano comportamento del Vampirvirus

Prossimo articolo

Meteo: tempesta di fine novembre, è tempo d’inverno

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: stravolgimento dopo metà dicembre, guardate chi si rivede

10 Dicembre 2023
Ad Premiere

Meteo: nevicata storica di fine anno, oltre 20 cm sulle coste

10 Dicembre 2023
Ad Premiere

METEO splendido? Piano, non è così semplice

10 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Meteo: tempesta di fine novembre, è tempo d'inverno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo-l’aquila:-nuvole-oggi,-ma-sole-in-arrivo-domani
Focus città

Meteo L’Aquila: nuvole oggi, ma sole in arrivo domani

11 Dicembre 2023
meteo-trento:-sole-e-temperature-in-aumento-nei-prossimi-giorni
Focus città

Meteo Trento: sole e temperature in aumento nei prossimi giorni

11 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version