• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 11 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Magazine

L’Italia tra i dieci paesi con i ricercatori più citati a livello globale: 115 in totale

Achille Mancini di Achille Mancini
20 Nov 2023 - 16:12
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

Sfatato un mito popolare: gli Opposti non ai attraggono

Covid 19: torna a preoccupare, aumentano i ricoveri e le rianimazioni

L’Italia entra nella top ten della classifica Clarivate con 115 ricercatori

Per la prima volta, l’Italia si fa strada nella top ten della classifica Clarivate, che elenca gli studiosi più citati a livello globale. Nel 2023, circa 7.000 ricercatori sono entrati a far parte di questa prestigiosa lista. Tra i settori di ricerca più rappresentati, la ricerca clinica in medicina si posiziona al primo posto con 477 ricercatori, seguita da Biologia (282) e Chimica (254). In fondo alla classifica troviamo la ricerca spaziale (75), preceduta da Economia (86) e Informatica (96).

Distribuzione globale dei ricercatori più citati

La classifica Clarivate prende in considerazione 67 Paesi, basandosi principalmente sulla documentazione accademica dei ricercatori. Tuttavia, solo 10 di questi Paesi ospitano l’83,8% degli studiosi più citati. Gli Stati Uniti mantengono la posizione dominante con 2.669 ricercatori, pari al 37,5% del totale, nonostante una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti (43,3% nel 2018 e 38,3% nel 2022).

La Cina mantiene saldamente il secondo posto con 1.275 ricercatori (17,9%), mostrando una crescita costante dal 7,9% del 2018 al 16,2% del 2022. Il Regno Unito si posiziona al terzo posto con 574 ricercatori, pari all’8,1% del totale. Seguono Germania (336), Australia (321), Canada (218), Paesi Bassi (195), Francia (139), Hong Kong (120) e Italia (115). Questi ultimi due hanno preso il posto di Svizzera (103) e Singapore (109).

Le istituzioni con i ricercatori più citati

Tra le istituzioni che ospitano il maggior numero di ricercatori più citati, l’Accademia cinese delle scienze si posiziona al primo posto con 270 ricercatori, seguita dalle università americane di Harvard (237) e Stanford (126).

I ricercatori italiani più citati

La lista dei 115 ricercatori italiani più citati (di cui solo 17 donne) vede una concentrazione significativa presso l’Università di Milano e l’Università di Trento (entrambe con 7 ricercatori), seguite dall’Università di Torino e dall’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano, ciascuna con 6 ricercatori.

Per l’Università di Milano, i ricercatori più citati includono l’immunologo Spinello Antinori, il farmacologo Alberico Catapano, gli oncologi Giuseppe Curigliano e Salvatore Siena, l’epidemiologo Carlo La Vecchia, l’infettivologo Massimo Galli e l’anatomopatologo Giuseppe Viale.

Per l’Università di Trento, i ricercatori più citati sono il biologo Francesco Asnicar, il geologo Lorenzo Bruzzone, l’oncologa Francesca Demichelis, il biochimico Edoardo Pasolli, Nicola Segata (che compare due volte, citato per la Biologia e la Microbiologia) e il biologo computazionale Adrian Tett.

Altri ricercatori italiani citati nella classifica includono Giuseppe Remuzzi dell’Istituto Mario Negri, l’immunologo Matteo Bassetti dell’Università di Genova, l’epidemiologo Massimo Ciccozzi del Campus Bio Medico di Roma, l’esperto di Neuroscienze Maurizio Corbetta dell’Università di Padova, Franco Locatelli dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, e Alberto Zangrillo dell’Università Vita e Salute-San Raffaele.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Autunno dinamico: altre piogge e possibile arrivo della neve

Prossimo articolo

Meteo 7 Giorni: ciclone in formazione, poi il freddo punterà l’Italia

Achille Mancini

Achille Mancini

Leggi anche questi Articoli

Magazine

Sfatato un mito popolare: gli Opposti non ai attraggono

10 Dicembre 2023
Magazine

Covid 19: torna a preoccupare, aumentano i ricoveri e le rianimazioni

10 Dicembre 2023
Magazine

Incidenti in montagna: in aumento a causa della neve e dell’uomo

10 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Meteo 7 Giorni: ciclone in formazione, poi il freddo punterà l’Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo-l’aquila:-nuvole-oggi,-ma-sole-in-arrivo-domani
Focus città

Meteo L’Aquila: nuvole oggi, ma sole in arrivo domani

11 Dicembre 2023
meteo-trento:-sole-e-temperature-in-aumento-nei-prossimi-giorni
Focus città

Meteo Trento: sole e temperature in aumento nei prossimi giorni

11 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version