• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 5 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Meteo News

Le microplastiche nelle nuvole potrebbero influenzare il clima

Achille Mancini di Achille Mancini
20 Nov 2023 - 13:39
in Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

COP28: Aumento del rischio di malattie mortali a causa dei cambiamenti climatici

Allerta Meteo nel Lazio per temporali: zone interessate e durata

Microplastiche e formazione delle nubi

Recenti studi hanno rivelato la⁣ presenza di microplastiche all’interno delle nubi, sollevando interrogativi ​sulla possibile influenza di queste particelle ⁣sulle condizioni atmosferiche. Inizialmente considerata una ⁤problematica prevalentemente legata agli⁤ ambienti acquatici, la ‌contaminazione da microplastiche è stata ⁢successivamente identificata in tutti gli ecosistemi terrestri, con particelle rinvenute⁢ nell’acqua,‍ nel suolo, nell’aria e negli organismi viventi.

Scoperta di⁤ microplastiche nelle nubi

Recentemente, sono state scoperte microplastiche nelle nubi‌ sopra le ​montagne giapponesi. Un ⁢nuovo ⁣studio, pubblicato su Environmental Science &‍ Technology Letters,⁤ ha fornito risposte preoccupanti. Il team​ di ricerca ​ha ‌raccolto 28 campioni ​di ​liquido dalle nubi sulla⁢ cima del monte Tai, ⁤un picco roccioso nell’est della Cina che ⁤si eleva a 1.545 ⁣metri sul livello del mare.

Analisi⁣ delle particelle di‌ microplastica

L’analisi dei campioni ha rivelato una varietà di particelle di microplastica, con dimensioni che‌ variavano da meno di 100 micrometri‌ a 1.500⁢ micrometri. Le particelle erano composte da ⁤polimeri comuni,⁣ tra cui tereftalato di​ polietilene, polipropileno, polietilene, polistireno e poliammide. In una serie di esperimenti di laboratorio, gli autori⁢ hanno scoperto‍ che queste ⁢microplastiche diventavano più piccole e più ruvide⁢ quando esposte a​ condizioni​ simili a quelle delle nubi (luce ultravioletta e acqua filtrata dalle‍ nubi)⁤ rispetto a quelle esposte all’acqua pura o all’aria.

Impatto delle microplastiche sul clima

Microplastiche come nuclei di condensazione delle nubi

È stato ⁣inoltre ⁣riscontrato che le particelle più ruvide ‌avevano maggiori probabilità di avere metalli come piombo, mercurio e gruppi contenenti ossigeno attaccati alle loro superfici. Gli scienziati ritengono che ciò potrebbe aiutarle a fungere da nuclei di condensazione delle nubi. In altre parole, queste particelle potrebbero favorire la condensazione del vapore acqueo su di esse, facilitando la formazione delle nubi.

Possibili effetti sul clima

Gli autori sostengono che è necessaria​ molta più ricerca per ⁤determinare​ gli ‌impatti che ciò potrebbe avere sui modelli climatici. ​Tuttavia, è possibile che, se presenti in quantità sufficiente, queste particelle possano modificare l’albedo (la riflettività della ‍luce solare), la precipitazione e la durata di una nube.

Origine delle microplastiche nell’atmosfera

Fonti‌ di microplastiche

Le microplastiche nell’aria provengono da una vasta gamma ⁤di elementi utilizzati nella ‍vita quotidiana, come abbigliamento, imballaggi e pneumatici per auto. Una ⁤volta nell’atmosfera, hanno il potenziale di viaggiare a distanze estremamente⁣ lunghe.

Modelli di dispersione delle microplastiche

Nel presente studio, i ricercatori‍ hanno sviluppato modelli informatici per stimare⁤ l’origine​ delle particelle di plastica⁣ rilevate⁣ sul monte Tai. I risultati hanno suggerito che le correnti d’aria provenienti dalle regioni interne densamente popolate erano le responsabili, piuttosto che quelle che si originavano​ sull’oceano ⁣o sulle montagne vicine. Si è scoperto che ⁤le nubi che erano più⁢ dense o più basse ‍nell’atmosfera contenevano livelli più elevati di microplastiche.

Lo studio si aggiunge al crescente corpo di ricerche che suggeriscono che le microplastiche nelle nubi sono un fenomeno diffuso. Sebbene le conseguenze siano ​ancora sconosciute,‌ è possibile che esse possano solo aumentare l’influenza che stiamo avendo sui sistemi climatici ‍di tutto il mondo.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Roma: domani nuvole, ma poi il sole tornerà a splendere

Prossimo articolo

Gli scienziati avvertono: squilibrio energetico terrestre ai massimi livelli in 150.000 anni

Achille Mancini

Achille Mancini

Leggi anche questi Articoli

Meteo News

COP28: Aumento del rischio di malattie mortali a causa dei cambiamenti climatici

4 Dicembre 2023
Meteo News

Allerta Meteo nel Lazio per temporali: zone interessate e durata

4 Dicembre 2023
Meteo News

Allerta Meteo: nuova ondata di maltempo colpisce il messinese

4 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Gli scienziati avvertono: squilibrio energetico terrestre ai massimi livelli in 150.000 anni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo-l’aquila:-oggi-pioggia,-domani-schiarite-e-temperature-in-aumento
Focus città

Meteo L’Aquila: oggi pioggia, domani schiarite e temperature in aumento

5 Dicembre 2023
meteo-venezia:-piovaschi-in-arrivo,-preparatevi-a-giorni-grigi-e-umidi
Focus città

Meteo Venezia: piovaschi in arrivo, preparatevi a giorni grigi e umidi

5 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version