• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 5 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Magazine

La biotecnologia italiana si espande e attira investimenti dagli Stati Uniti

Achille Mancini di Achille Mancini
20 Nov 2023 - 12:41
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI ANCHE

Intelligenza artificiale e realtà aumentata: il mondo non è più quello di una volta

L’attività misteriosa di Phaethon

Il settore delle biotecnologie in Italia: una crescita⁣ esponenziale

Il settore delle biotecnologie in Italia‍ sta vivendo un⁣ periodo di rapida espansione, con un fatturato‌ che supera i ⁤250 miliardi di euro. Questo ambito, che⁢ spazia dallo sviluppo di ⁢nuovi farmaci e⁤ terapie alla creazione di colture più resistenti alla ⁤siccità, sta diventando sempre ⁢più appetibile per gli investitori. Entro‍ l’anno è prevista l’implementazione del Piano nazionale delle biotecnologie. In questo scenario, si è tenuta⁤ a Roma, presso ⁤la Farnesina, la prima conferenza di​ settore tra Italia e ‌Stati Uniti,‍ con la‌ partecipazione di ‌quattro‍ ministri, dell’ambasciatore statunitense in Italia e di numerosi investitori e ricercatori.

La conferenza ‌di settore tra​ Italia e Stati⁢ Uniti

L’ambasciatore degli‌ Stati Uniti in Italia, Jack Markell,​ ha espresso il ‌suo entusiasmo nel ⁢vedere ⁣tanti rappresentanti del governo, delle istituzioni, investitori, scienziati e agenzie commerciali riuniti. ​Antonio⁣ Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale,‌ ha sottolineato ‌il forte legame tra i due Paesi, affermando che ⁢l’Italia considera gli Stati Uniti⁣ come il suo ⁢principale‍ alleato​ nelle politiche mondiali.

Il​ boom del settore​ biotech

Orazio Schillaci, ministro della Salute,⁢ ha evidenziato ⁢come il settore biotech,‍ ovvero le tecnologie applicate alle scienze della vita, ⁤stia vivendo un ​periodo di grande vivacità, sia dal⁣ punto​ di vista ‌della ricerca che della presenza di numerose e valide aziende. Il fatturato del biotech in‍ Italia supera⁢ i 250 miliardi di euro, con più di sei miliardi⁢ di ​investimenti in quasi 300 aziende.⁢ Questo​ boom è ‍legato anche alla pandemia⁢ di Covid-19, che ⁤ha evidenziato ⁣la necessità di competenze biotecnologiche di alto livello⁣ e ha permesso investimenti significativi attraverso il Pnrr.

Il Piano nazionale ⁣delle biotecnologie

Per ‍sostenere il settore, il ⁤governo sta‌ lavorando a⁣ un⁢ Piano ⁤nazionale delle biotecnologie che​ dovrebbe essere pronto entro la fine dell’anno, come annunciato dal ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso. Nel frattempo, il ministro ha aggiunto ‍che ‍l’Italia ha ‍migliorato la sua capacità di attrarre investimenti esteri ⁣con un sportello unico dedicato agli investitori⁢ stranieri ​e un​ tutor dedicato.

Le reazioni del settore imprenditoriale

Le‌ azioni del ⁣governo⁤ sono state apprezzate da gran parte del settore imprenditoriale presente alla‌ conferenza. Marcello ⁣Cattani, presidente di Farmindustria, ha⁢ affermato ‍che l’incontro ha raggiunto l’obiettivo di rafforzare la collaborazione politica, economica e sociale ‌tra Usa e Italia. Francesco⁤ De Santis, vicepresidente di ⁣Confindustria, ha sottolineato ⁤come​ la​ filiera ‌industriale delle⁤ Life sciences rappresenti l’1,8% del Pil, ma ‍ha aggiunto che l’Italia registra più ​pubblicazioni⁢ qualificate che brevetti realizzati rispetto ad alcuni Paesi concorrenti.

Fabrizio Greco, presidente ⁤di Federchimica Assobiotec, ha sottolineato l’importanza del settore biotech, esprimendo la speranza che il Piano nazionale⁣ possa aumentare la⁢ visibilità ‍del​ settore e renderlo più‌ attraente per gli investitori.⁤ Per raggiungere questo obiettivo, Greco ha ⁢concluso che è‍ necessario sviluppare un ‍ecosistema che punti non⁤ solo sui talenti‍ scientifici, ma anche sulla formazione ⁣di un⁤ maggior numero di giovani, su più fondi per‌ le startup e su un quadro ⁣normativo chiaro e stabile nel tempo.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Studio collega eruzioni vulcaniche del 540-1450-1600 a eventi di raffreddamento globale

Prossimo articolo

Meteo: freddo e neve già a fine novembre

Achille Mancini

Achille Mancini

Leggi anche questi Articoli

Magazine

Intelligenza artificiale e realtà aumentata: il mondo non è più quello di una volta

4 Dicembre 2023
Magazine

L’attività misteriosa di Phaethon

4 Dicembre 2023
Magazine

NASA studia le scie degli aerei e il carburante sostenibile

4 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Meteo: freddo e neve già a fine novembre

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo-l’aquila:-oggi-pioggia,-domani-schiarite-e-temperature-in-aumento
Focus città

Meteo L’Aquila: oggi pioggia, domani schiarite e temperature in aumento

5 Dicembre 2023
meteo-venezia:-piovaschi-in-arrivo,-preparatevi-a-giorni-grigi-e-umidi
Focus città

Meteo Venezia: piovaschi in arrivo, preparatevi a giorni grigi e umidi

5 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version