Il cambiamento climatico e le sue conseguenze sulla salute umana
Secondo un’importante valutazione annuale condotta da eminenti ricercatori e istituzioni, l’uso crescente di combustibili fossili nel mondo minaccia la salute umana in molteplici modi. Le previsioni per il 2023 indicano che potrebbe essere l’anno più caldo mai registrato nella storia dell’umanità, con mesi di record di calore in estate e ottobre.
Effetti del calore e del cambiamento climatico sulla salute
Incremento delle morti dovute al calore
Nel 2023, le persone in tutto il mondo sono state esposte a una media di 86 giorni di temperature potenzialmente letali, secondo lo studio. Circa il 60% di questi giorni erano più del doppio di probabilità a causa del cambiamento climatico. Il numero di persone oltre i 65 anni che sono morte a causa del calore è aumentato dell’85% tra il 1991-2000 e il 2013-2022.
Proiezioni future
In uno scenario in cui la temperatura globale aumenta di 2°C entro la fine del secolo, si prevede che le morti annuali legate al calore aumenteranno del 370% entro il 2050. Questo rappresenta un incremento di 4,7 volte.
Altre conseguenze del cambiamento climatico sulla salute
In sicurezza alimentare e malattie infettive
Secondo le proiezioni, circa 520 milioni di persone in più rischieranno di sperimentare insicurezza alimentare moderata o grave entro la metà del secolo. Le malattie infettive trasmesse da zanzare continueranno a diffondersi in nuove aree. Secondo lo studio, la trasmissione del dengue aumenterebbe del 36% in uno scenario di riscaldamento di 2°C.
Contaminazione dell’aria e combustibili fossili
Il numero di morti globali legate all’inquinamento dell’aria da combustibili fossili è diminuito del 16% dal 2005, principalmente grazie agli sforzi per ridurre l’impatto della combustione del carbone, secondo il rapporto.
Nonostante gli appelli crescenti all’azione globale, le emissioni di carbonio legate all’energia hanno raggiunto nuovi picchi lo scorso anno, sottolineando i massicci sussidi governativi e gli investimenti delle banche private nei combustibili fossili che riscaldano il pianeta.