• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 11 Dicembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

El Niño e Buran: un’accoppiata meteo che fa discutere

Achille Mancini di Achille Mancini
19 Nov 2023 - 19:00
in Ad Premiere, Alla Prima Pagina Meteo, Editoriale, Focus Meteo, z-MTG-limit
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo: stravolgimento dopo metà dicembre, guardate chi si rivede

Meteo: nevicata storica di fine anno, oltre 20 cm sulle coste

Il significato di El‍ Niño​ nel contesto meteorologico‍ globale

Il meteo globale è influenzato da una complessa rete di dinamiche atmosferiche e ​oceaniche. Un protagonista fondamentale in questo scenario è El Niño, un fenomeno che, emergendo dalle profondità dell’Oceano Pacifico, regola i ritmi meteorologici a livello mondiale. Comprendere queste​ dinamiche è fondamentale per prevedere i futuri cambiamenti climatici, in un’epoca in cui la stabilità del nostro clima è più incerta che mai.

 

L’apparizione anticipata ‍di El Niño

Quest’anno, El Niño​ ha fatto la sua apparizione in anticipo rispetto ai tempi usuali, manifestandosi già da ottobre, con un aumento dell’accumulo di neve nelle regioni scandinave e‍ siberiane, superiore alle medie stagionali. Questo risveglio precoce ha innescato una serie di ‍effetti a catena che si sono estesi ben oltre le sue aree⁤ di influenza abituali.

 

El Niño: un agente di cambiamento‌ climatico‌ globale

Ma cosa rappresenta, in realtà, El‍ Niño? Si tratta di un riscaldamento anomalo delle acque superficiali nell’Oceano Pacifico orientale che si verifica periodicamente, alterando in modo significativo i⁣ modelli climatici globali. Questo aumento di temperatura modifica la distribuzione delle masse d’aria⁤ e dei ⁢venti, ‍innescando una serie di eventi che possono portare a siccità, inondazioni e altri ⁣fenomeni meteo estremi in diverse parti del mondo.

 

Dal fenomeno La Niña al riscaldamento globale

Dopo tre anni dominati dal fenomeno opposto, La Niña, che ha causato condizioni climatiche globalmente irregolari, ora è El Niño a prendere il controllo. Si ipotizza che il riscaldamento globale record, che potrebbe superare di 1,5°C i livelli pre-industriali, possa essere in parte attribuito a questi due fenomeni. Tuttavia, le conseguenze a lungo termine sono ancora oggetto di ‍studi approfonditi e solo il futuro potrà rivelare l’impatto definitivo di El Niño sul surriscaldamento del pianeta.

 

L’influenza⁢ di⁤ El Niño sull’Europa

Recenti ⁣studi ‌hanno evidenziato l’effetto di⁢ El Niño sugli inverni europei, storicamente considerati ⁤più miti durante i periodi di attività di questo⁢ fenomeno. La ricerca di Martin King e del suo​ team ha gettato nuova luce sull’argomento, evidenziando un legame tra El Niño e condizioni climatiche autunnali in Europa caratterizzate da temperature più alte e maggiore umidità, specialmente nel mese di novembre.

 

Le aspettative e le previsioni di King

King spera che ‍l’interesse rinnovato nelle⁢ variazioni stagionali⁤ legate a ‌El Niño possa portare a progressi significativi ⁣nelle ⁣previsioni climatiche, migliorando la nostra capacità di⁢ anticipare le​ condizioni meteo mensili e stagionali.‍ Le previsioni relative a El Niño, soprattutto durante i mesi ⁤invernali, sono ⁣già accurate, ma c’è molto spazio per perfezionare le tecniche di previsione.

 

La⁣ memoria oceanica: una chiave per il ‌futuro

Le variazioni negli oceani seguono ritmi più lenti rispetto all’atmosfera, e questa “memoria” oceanica rappresenta un⁢ elemento cruciale per le previsioni a medio e lungo termine. Oltre a El Niño, ‌altri fattori influenzano ⁤il clima europeo, come la temperatura superficiale dell’Atlantico, il ghiaccio marino artico, la copertura ‍nevosa eurasiatica e le ‌condizioni stratosferiche.

 

Un’azione ​internazionale per decifrare El⁣ Niño

Il ‍team di ricerca internazionale guidato⁣ da King, con‍ il supporto di eminenti scienziati del campo, tra cui Keenlyside, Sobolowski e Li, si impegna a‍ svelare i meccanismi con cui El Niño esercita la sua influenza sul ‍clima europeo.

 

Le divergenze climatiche: dal‌ freddo​ siberiano al caldo mediterraneo

Mentre‌ la Siberia è ‍immersa in temperature gelide, l’Europa, Italia compresa, registra ottobre​ insolitamente caldi. Queste divergenze​ sono testimonianza dell’ampio raggio d’azione di El​ Niño. Quando l’Europa orientale e la Siberia si raffreddano significativamente, l’aria fredda può espandersi verso est ‌e ovest, influenzando i climi⁤ locali e predisponendo il terreno per⁢ possibili ondate di gelo che potrebbero estendersi anche oltre la metà di‌ novembre.

In conclusione, la scienza climatica si trova ​di fronte a un enigma complesso: interpretare e​ prevedere le mosse di ⁣El ⁢Niño per anticipare i suoi effetti a cascata sul clima globale, in un periodo in cui ogni grado conta. Questo è il ⁢grande puzzle del meteo globale.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

La Battaglia delle Lingue: Quando le Lingue si scontrano, quale sopravvive?

Prossimo articolo

Meteo Italia, una vera la bomba gelida. Gli eccessi di freddo precoce

Achille Mancini

Achille Mancini

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: stravolgimento dopo metà dicembre, guardate chi si rivede

10 Dicembre 2023
Ad Premiere

Meteo: nevicata storica di fine anno, oltre 20 cm sulle coste

10 Dicembre 2023
Ad Premiere

METEO splendido? Piano, non è così semplice

10 Dicembre 2023
Prossimo articolo

Meteo Italia, una vera la bomba gelida. Gli eccessi di freddo precoce

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo-l’aquila:-nuvole-oggi,-ma-sole-in-arrivo-domani
Focus città

Meteo L’Aquila: nuvole oggi, ma sole in arrivo domani

11 Dicembre 2023
meteo-trento:-sole-e-temperature-in-aumento-nei-prossimi-giorni
Focus città

Meteo Trento: sole e temperature in aumento nei prossimi giorni

11 Dicembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version