Il fenomeno meteo che stiamo osservando in questi anni è che il mese di Settembre, pur essendo l’inizio dell’autunno meteorologico, si presenta con caratteristiche tipicamente estive, con temperature che superano spesso la media stagionale. Questa situazione, che ha un impatto significativo sui nostri ghiacciai alpini, è uno degli effetti del cambiamento climatico, particolarmente evidente nel Mediterraneo.

Temperature record sulle Alpi
Caldo eccezionale sul Monte Rosa
Recentemente, abbiamo osservato un picco di calore sul Monte Rosa, a un’altitudine di circa 4500 metri, dove la temperatura è rimasta sopra lo zero per oltre 100 ore consecutive. Questo evento straordinario è dovuto all’ampio anticiclone nordafricano che ha influenzato a lungo il clima sul nostro Paese e non solo.
Attesa per le perturbazioni atlantiche
La circolazione perturbata oceanica sta iniziando a rompere gli indugi, spezzando quel lungo dominio anticiclonico africano. Le prime perturbazioni stanno arrivando sull’Italia, in attesa di quella più organizzata del weekend che originerà un vortice di bassa pressione.
Cambiamento previsto per la fine del mese?
Indicazioni per l’arrivo dell’autunno
Il ciclone del weekend del 23-24 Settembre ci catapulterà di botto verso un clima più autunnale. Le ultime analisi modellistiche, in linea con le nostre previsioni recenti, suggeriscono che avremo un brusco crollo temperature per l’afflusso di aria fresca proveniente dal Nord Atlantico. Questo bloccherà definitivamente il caldo, perlomeno in riferimento agli eccessi avuti anche in questo periodo.
Nuovo ribaltone poi per fine Settembre
Le previsioni a lungo termine indicano un ritorno dell’anticiclone nella prossima settimana, con clima gradevole e di nuovo temperature sopra la media. Non ci sarà ancora una svolta verso un tempo più autunnale, a parte la parentesi del prossimo weekend. Bisognerà attendere Ottobre per ritrovare precipitazioni abbondanti. Se ciò dovesse accadere, rappresenterebbe un cambiamento rispetto alle stagioni degli anni precedenti, spesso caratterizzate da stabilità anticiclonica e siccità, in qualche caso fino ad autunno inoltrato.