Tutto come previsto! In queste ultime 24 ore l’anticiclone africano è stato costretto a chinare la testa sotto la spinta delle correnti umide ed instabili di origine atlantica sospinte verso il mare nostrum da una circolazione ciclonica, collocata tra la Spagna e le Isole Baleari, che prende a sua volta energia da venti freddi provenienti direttamente da un vasto e più profondo ciclone poco a Ovest del Regno Unito.
Insomma, pare ormai evidente come questa parentesi di piena Estate che tutt’ora avvolge le regioni del Sud e parte del Centro, sia destinata a lasciare molto presto spazio a contesi dai sapori autunnali. Come del resto è giusto che sia visto che siamo entrati nell’ultima decade di Settembre.
Ed infatti, dopo il transito di un prima perturbazione arrivata in quel di Mercoledì e in fase di lento allontanamento, ecco che un nuovo fronte perturbato arriverà a disturbare il tempo per la vigilia del weekend. Venerdì 22 sarà dunque una giornataccia per gran parte del Nord e del Centro dove torneranno piogge e temporali sparsi.
Andranno meglio le cose ancora una volta al Sud, fatta eccezione per la Campania dove tra il pomeriggio e la sera arriveranno alcune piogge anche sotto forma di rovescio temporalesco.
Sul resto del Mezzogiorno continuerà a fare pure molto caldo a differenza delle regioni del Centro e del Nord dove le colonnine di mercurio potrebbero addirittura perdere ancora qualche grado.
Salvo ormai improbabili sorprese, il brutto tempo non si fermerà qui. Con l’inizio del weekend infatti e manco a farlo apposta proprio a cavallo dell’Equinozio d’Autunno, arriverà di gran carriera un vortice ciclonico, anch’esso figlio della vasta area ciclonica presente a ridosso del Regno Unito.
Si aprirà dunque la strada ad un fine settimana di stampo praticamente autunnale in quanto non solo il brutto tempo attraverserà tutto il Paese, ma giungeranno pure masse d’aria fredda pronte a far letteralmente crollare le colonnine di mercurio, da Nord a Sud.
Ci occuperemo del tempo atteso per il weekend nei prossimi appuntamenti.