Grandi contrasti di un Autunno che non decolla
Il meteo, come sappiamo, è un elemento fondamentale per la nostra vita quotidiana. In questo periodo, l’anticiclone subtropicale ha dominato sull’Italia, nonostante qualche tentennamento. Tuttavia, ora ci attende un parziale cedimento dell’alta pressione che ci espone al passaggio di qualche perturbazione più decisa. Gli scambi meridiani, ovvero i movimenti d’aria in senso longitudinale da nord a sud e viceversa, potrebbero portare a condizioni meteo molto turbolente e dinamiche.
Scambi Meridiani e le loro Conseguenze sul Meteo
Il Ruolo degli Scambi Meridiani
Gli scambi meridiani, di cui abbiamo discusso in precedenti articoli, possono portare a significative variazioni meteo anche nel Mediterraneo. Quando questi scambi avvengono, l’atmosfera diventa molto più caotica e imprevedibile, con possibili improvvisi e forti picchi di caldo alternati a bruschi cali termici e a violente perturbazioni.
Le Previsioni dei Centri di Calcolo
Le ultime simulazioni dei centri di calcolo mostrano come gli scambi meridiani possano influire solo parzialmente sulla nostra penisola. In questi giorni l’Italia è influenzata da correnti calde subtropicali che risalgono verso nord, provocando un netto aumento delle temperature. Sul finire della settimana lo scenario potrebbe stravolgersi, con l’arrivo di aria più fredda, in seno ad un vortice, sul cuore del Mediterraneo.
Le Possibili Variazioni Climatiche in Italia
La forte Ondata di Caldo
Il caldo di questi giorni è notevole, localmente persino eccezionale. Nella giornata di domenica si sono superati i 40 gradi in Sardegna, ad Alghero Fertilia si è misurato un picco record per Settembre di ben +38,2°C. Questo aumento delle temperature risulta particolarmente notevole considerando che siamo in prossimità dell’equinozio d’autunno.
Il Confine tra Caldo e Freddo
Il confine tra caldo e freddo è sottile, e l’Italia potrebbe trovarsi nel mezzo di questi forti contrasti termici. Molto dipenderà dall’orientamento delle varie irruzioni fresche: ci saranno condizioni quindi favorevoli a forti temporali e nel prossimo weekend potrebbe prevalere una circolazione più fresca, con lo stop al caldo anomalo di quest’ultimo periodo. Le sorprese potrebbero non essere finite, con altri estremi a fine mese.