Il meteo sembra essere in una lotta costante tra l’estate e l’autunno nel Mediterraneo, con l’estate che sembra avere la meglio anche alla fine di settembre. Questa è la tendenza che tutti i centri di calcolo sembrano concordare per la terza decade, che seguirà un improvviso scoppio autunnale precedentemente previsto. Infatti, è ormai certo un marcato deterioramento delle condizioni meteorologiche alla fine della settimana, iniziando dal nord e terminando al sud.
Questo è tutto grazie a una depressione proveniente dall’Atlantico che causerà anche una notevole diminuzione delle temperature.
Disturbo meteorologico di breve durata
La perturbazione si sposta rapidamente verso il Mediterraneo meridionale
Tuttavia, questa perturbazione tenderà a scivolare rapidamente verso il Mediterraneo meridionale, lasciando l’Italia sotto un significativo rinforzo della pressione durante l’ultima settimana di settembre. In sostanza, ci aspettiamo grandi variazioni di temperatura, passando da un marcato peggioramento autunnale a un ritorno dell’estate in grande stile su tutta la nostra penisola.
Temperature in netto aumento
Il maltempo agirà principalmente tra il 22 e il 24 settembre. Dopo queste date, è molto probabile che l’anticiclone prenda il sopravvento su tutta l’Italia, iniziando dal nord dove le temperature aumenteranno notevolmente fino a posizionarsi eccezionalmente al di sopra delle medie del periodo. Un destino simile potrebbe coinvolgere anche il centro e il sud a partire dal 26 settembre. Insomma, sembra che la fine del mese possa presentarsi prevalentemente anticiclonica e più calda del solito.
Questo scenario è attualmente condiviso dai principali centri di calcolo e ha buone probabilità di verificarsi. Pertanto, è ragionevole aspettarsi una fine di settembre tutt’altro che autunnale, ma decisamente calda, con condizioni meteo estive che potremmo sfruttare per andare tranquillamente in spiaggia.
Ma quanto sarà caldo effettivamente?
Le simulazioni prevedono un aumento significativo delle temperature
Le simulazioni modellistiche suggeriscono un aumento marcato delle temperature, soprattutto dal 26 settembre in poi. In molte città potremmo superare nuovamente i 29-30°C, con picchi anche superiori nelle zone più interne. Troveremo un po’ di refrigerio durante le serate, la notte e le prime ore del mattino, soprattutto nelle aree interne.
Un’alternanza tra condizioni estive e autunnali
In conclusione, l’evoluzione meteo continua a proporre scenari tipicamente estivi che cercheranno di alternarsi con brevi comparse autunnali, come quella prevista per il prossimo weekend. Nonostante l’arrivo di un breve periodo di maltempo, sembra che l’estate non abbia ancora detto la sua ultima parola, con temperature che potrebbero tornare a salire notevolmente alla fine del mese.