Fresco, piogge, temporali e nubifragi invaderanno a breve l’Italia, ponendo fine definitivamente all’estate sotto ogni punto di vista. La forte perturbazione atlantica, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, arriverà proprio all’inizio dell’autunno, ovvero sabato 23 settembre. Pertanto, possiamo confermare con certezza che ciò che stiamo vivendo sono gli ultimi sussulti subtropicali della stagione.
Le condizioni meteo inizieranno a peggiorare sensibilmente già dal 22 settembre su tutto il Nord, con rischio di nubifragi al Nord-Ovest. Nel frattempo, le ultime ondate di calore avvolgeranno il meridione, in attesa del drastico calo termico previsto per il 23. Durante il weekend, i fenomeni meteo si estenderanno anche al centro e al sud, e non escludiamo nubifragi localmente intensi, temporali e raffiche di vento sostenute, in particolare lungo le regioni tirreniche centro-meridionali.
Fresco persistente nel Mediterraneo
In seguito, questa massa d’aria fresca, o meglio, questo ciclone nel cuore del Mediterraneo, tenderà a persistere per vari giorni consecutivi, almeno fino al 26 settembre tra centro e Sud Italia. Garantirà, così, un clima variabile con acquazzoni, temporali sparsi e temperature fresche tipicamente autunnali.
Torna il caldo a fine mese?
Quando questa perturbazione si allontanerà definitivamente dal sud, la pressione inizierà a salire su tutta la penisola e le temperature si riprenderanno gradualmente, superando leggermente le medie stagionali.
Secondo le ultime simulazioni modellistiche, è probabile che le temperature possano raggiungere i 28-30°C in diverse località, soprattutto al Nord sul lato tirrenico, dove avremo una pressione atmosferica leggermente più alta e persistente rispetto al meridione. Queste condizioni potrebbero manifestarsi negli ultimi giorni di settembre e nei primi di ottobre, precisamente nel weekend a cavallo tra i due mesi.
In queste circostanze, potremmo ancora goderci qualche giornata al mare. Considerando temperature vicine ai 28°C e mari ancora relativamente caldi, potrebbe essere piacevole trascorrere del tempo sulla spiaggia, soprattutto nel centro-sud e nelle isole principali. Tuttavia, teniamo a sottolineare che, per il momento, non sono previste ondate di caldo estreme come quelle attuali. Pertanto, è molto probabile che l’estate e le relative ondate di caldo si attenuino progressivamente con il passare dei giorni.