L’ultima ondata di caldo dell’estate 2023 sta avendo luogo in queste ore sulle regioni del centro-sud, dove si registrano ancora temperature superiori ai 30°C, quasi come fosse piena estate. Tuttavia, la stagione estiva è ormai agli sgoccioli: tra poche ore inizierà ufficialmente l’autunno astronomico, esattamente nella mattinata di sabato 23 settembre. L’inizio della nuova stagione si presenterà con un clima decisamente autunnale a causa dell’arrivo di una robusta perturbazione nord atlantica.
Ciclone nel Mediterraneo
Come già menzionato in precedenti editoriali, si tratterà di una perturbazione particolarmente intensa che porterà a un calo delle temperature anche di oltre 10°C in tutta Italia, raggiungendo flessioni fino a 15°C nel meridione. Per darvi un’idea, molte località del meridione potrebbero passare dai 34-35°C di sabato mattina ai 20-22°C di domenica. L’aria fresca entro il 24 settembre pervaderà tutta l’Italia, segnando, probabilmente in maniera quasi definitiva, la fine dell’estate e delle intense ondate di calore nordafricane.
Fresco per giorni
La massa d’aria fresca atlantica tenderà a posizionarsi sul Mediterraneo tra il 24 e il 26 settembre, assicurando che il clima fresco perduri sulla nostra penisola e portando le temperature a livelli decisamente gradevoli. Addirittura, nelle ore notturne e all’alba, nelle zone interne del centro e del sud, potremmo avere temperature vicine ai 10-12°C. Stiamo parlando, ovviamente, di temperature tipicamente autunnali che potrebbero caratterizzare il tempo fino alla fine di settembre.
Ma tornerà il gran caldo? L’isolamento di questa depressione sul Mediterraneo impedirà all’anticiclone nordafricano di avanzare, costringendolo a restare nelle sue latitudini d’origine. Nonostante ciò, è probabile un rinforzo dell’alta pressione negli ultimi giorni di settembre, a seguito del passaggio di questa perturbazione. Le temperature inizieranno a risalire, specialmente al Nord e sul medio-alto Tirreno, ma dovremmo restare lontani dai picchi caldi delle ultime settimane. Certamente, avremo qualche giorno più mite, magari anche adatto per una giornata al mare, ma le temperature saranno quelle tipiche dell’estate inoltrata di settembre.