Il programma europeo Copernicus continua a dimostrare la sua versatilità attraverso i suoi satelliti, i Sentinel, che trovano applicazione in numerosi settori di ricerca. Recentemente, questi strumenti sono stati al centro di uno studio che ha evidenziato il loro ruolo cruciale nel monitoraggio delle colture e dei raccolti, un’attività di vitale importanza soprattutto alla luce delle conseguenze della crisi climatica.
La ricerca e il coinvolgimento di vari organismi internazionali
Lo studio, intitolato “Dynamic global-scale crop and irrigation monitoring”, è stato pubblicato su Nature Food e coordinato dall’Iiasa (International Institute for Applied Systems Analysis). Tra i partecipanti alla ricerca, figurano vari atenei e organismi internazionali, tra cui l’Esa (Agenzia Spaziale Europea) e la Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura).
Il valore delle stime e previsioni accurate
Secondo gli scienziati, avere a disposizione stime e previsioni sempre più precise sulle aree agricole e sui raccolti è fondamentale per orientare le strategie di sicurezza alimentare. Un monitoraggio in tempo reale e su larga scala può fare la differenza, soprattutto per mitigare gli effetti negativi del clima.
Il progetto WorldCereal
In risposta a questa esigenza, l’Esa ha lanciato il progetto WorldCereal. Basandosi su dati satellitari aggiornati, questo rappresenta un grande passo avanti rispetto a precedenti sistemi di monitoraggio, come Amis (Agricultural Market Information System) e Geoglam (Geo Global Agricultural Monitoring), che spesso fornivano informazioni statiche e con una risoluzione non molto elevata.
WorldCereal: uno strumento modulare e disponibile a tutti
WorldCereal è uno strumento modulare che utilizza i dati pubblici dei satelliti Sentinel-1 e Sentinel-2. Questi dati presentano una risoluzione spaziale di 10 metri e passaggi molto frequenti (intervalli di circa cinque giorni). Nel 2021, WorldCereal ha dimostrato di essere altamente efficace nel fornire informazioni stagionali sui terreni coltivati e sui sistemi di irrigazione, oltre a mappe focalizzate sulle colture di cereali e granoturco.
Il potenziale di WorldCereal
Gli autori dello studio sottolineano il grande potenziale di WorldCereal nel fornire dati specifici sulle colture, migliorando così l’accuratezza delle statistiche agricole a livello regionale e nazionale. Questo miglioramento nella qualità dei dati e nei metodi per colmare le lacune potrebbe ottimizzare i monitoraggi delle realtà agricole di ogni paese e contribuire alla creazione di protocolli internazionali consolidati.
La combinazione di diversi strumenti e informazioni
WorldCereal evidenzia l’importanza di combinare diversi strumenti e informazioni, come dati da telerilevamento, apprendimento automatico e dati di riferimento condivisi. In questo modo, il progetto offre valutazioni di grande rilievo sulle produzioni e sulle rese agricole, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità delle tecniche di coltura.