Gran parte d’Italia è avvolta dall’anticiclone africano e dal caldo estremo, una situazione che va avanti ormai da 10 giorni e che pare non avere una fine. Ma sarà davvero così? Quando arriverà l’attesa svolta meteo?
Fortunatamente ci viene in aiuto il centro meteo americano GFS, il quale va nuovamente a ri-confermare un deciso cambiamento del tempo negli ultimi giorni di Luglio. Certamente ci sarà ancora da soffrire al sud, gran parte del centro e sulle isole maggiori, ma all’orizzonte spunta aria più fresca e instabile!
Caldo estremo ancora per giorni
Inutile girarci intorno, il caldo sarà ancora protagonista indiscusso su gran parte d’Italia per quasi un’altra settimana! Fino al 26 Luglio non c’è storia: farà molto caldo, anche troppo, su tutto il sud Italia e le isole maggiori. Addirittura tra 25 e 26 Luglio è atteso l’apice del caldo di questa lunghissima avvezione sub-tropicale. Le temperature, infatti, potranno raggiungere agevolmente i 42-43°C nei settori interni del sud e delle isole, con punte isolate addirittura superiori ai 45-46°C!
È chiaro che parliamo di temperature straordinarie, che localmente potrebbero riscrivere nuovi record storici. Questa accelerazione del caldo è ormai confermata, ma fortunatamente non dovrebbe durare oltre tre giorni.
Colpo di scena del modello americano
GFS, il centro meteo americano, propone una brusca frenata del caldo africano tra 26 e 27 Luglio. Nella giornata di mercoledì 26 un fronte fresco e ricco di temporali invaderà il nord, portando un primo deciso calo termico. A seguire, nel corso di giovedì 27, questo fronte fresco potrebbe attraversare tutta Italia col chiaro obiettivo di spazzar via la calura africana.
Qualora questa tendenza dovesse concretizzarsi, potremo assistere ad un calo considerevole delle temperature attorno al 27 Luglio, anche di oltre 10-15°C, ritornando così alla normalità estiva. Saranno fondamentali i prossimi aggiornamenti meteo per capire se davvero il gran caldo cesserà sul finale del mese.