Qualche tempo fa avevamo scritto un approfondimento dedicato all’arrivo dell’estate. Gli avevamo detto che c’era una data riguardante l’eventuale cambiamento delle condizioni meteo climatiche, un cambiamento che visto quanto sta succedendo a maggio dovrà essere eventualmente definito un vero e proprio stravolgimento.
Bene, vi avevamo proposto la prima settimana di giugno o comunque la prima decade del prossimo mese. Data propizia molto probabilmente all’arrivo del primo vero caldo dell’estate, ricordiamoci che per primo vero caldo di estate intendiamo temperature massime superiori ai 30 °C.
In questo caso però molto probabilmente, qualora chiaramente dovessero arrivare le dovute conferme, le temperature potrebbero schizzare ancora più in alto raggiungendo punte di 35 °C o addirittura superiori.
Non ci stiamo inventando nulla, basterebbe infatti dare un’occhiata ai modelli di previsione rilasciati nelle ultime ore per rendersi conto che effettivamente (al di là di insidia delle quali comunque parleremo) il tempo potrebbe stabilizzarsi notevolmente nel corso della prima decade di giugno.
Un’area di alta pressione potrebbe infatti venire a trovarci e si tratterebbe del promontorio anticiclonico africano innescato da un affondo depressionario sulla penisola iberica. Tale dinamica chiaramente non favorirebbe una lunga durata del caldo, infatti la depressione potrebbe poi traslare verso est determinando un peggioramento del quadro meteorologico.
Peggioramento del quale eventualmente parleremo se dovesse effettivamente realizzarsi la dinamica descritta finora, sappiate comunque che siamo sempre dell’idea che anche giugno potrà dar vita a fasi instabili temporalesche decisamente importanti.