METEO SINO AL 30 MARZO 2023, ANALISI E PREVISIONE
Ci sono già i primi evidenti cenni di cambiamento meteo, in vista dello scossone che vivremo a cavallo fra domenica e lunedì. Il flusso atlantico inizia ad abbassarsi di latitudine. Un primo fronte sta sconfinando al Nord, portando qualche precipitazione non solo sulle Alpi e sui settori centro-orientali della Liguria, ma anche su aree pedemontane di pianura.

Nel corso del weekend si creeranno le premesse per un peggioramento più incisivo. Un fronte d’aria artica, in discesa verso l’Europa Centro-Occidentale, punterà verso l’Italia accompagnando una perturbazione. Piogge e temporali giungeranno domenica prima su parte del Nord e poi dal pomeriggio-sera anche verso le regioni centrali, specie i versanti tirrenici, con venti in rinforzo.
Aria fredda d’origine artica affluirà al seguito del fronte, con un’acuta diminuzione delle temperature che scenderanno in picchiata ad inizio settimana sull’intera Penisola. L’abbassamento riporterà la neve sino a quote localmente collinari sulle Alpi confinali e poi lungo la dorsale appenninica sino a martedì. Il freddo sarà acuito dai venti settentrionali sostenuti.
La sferzata invernale dovrebbe avere breve durata, con il ritorno dell’anticiclone già a metà della settimana a riportare bel tempo su tutta Italia. Le temperature risaliranno rapidamente specie nei valori massimi. Gli ultimi giorni di Marzo vedranno quindi il ritorno del bel tempo anticiclonico, poi lo scenario potrebbe cambiare per l’inizio di Aprile con l’arrivo del maltempo atlantico.
NEL DETTAGLIO
Sabato 25 Marzo: il primo impulso instabile sfilerà sui Balcani, con residui fenomeni su Alpi e Friuli. Condizioni di tempo asciutto sul resto d’Italia, a parte addensamenti più compatti sulle regioni centrali tirreniche con qualche piovasco mattutino sulle aree interne. Le temperature saliranno localmente di qualche grado, specie sui versanti adriatici.
Domenica 26 Marzo: peggiora al Nord, prima tra Alpi Centro-Occidentali e Liguria, poi sulla Val Padana centro-orientale con rovesci anche temporaleschi. Dal pomeriggio piogge in arrivo anche sulle regioni centrali tirreniche, con possibili temporali serali anche grandinigeni.
Lunedì 27 Marzo: il carico di piogge e temporali si sposterà al Centro-Sud, specie su aree tirreniche ma verso sera anche sul medio versante adriatico. Attesa neve in Appennino
Ulteriori tendenze meteo: farà più freddo sino a martedì con nevicate in Appennino sino in alta collina. Seguirà un rapido miglioramento, con l’anticiclone che riconquisterà tutta Italia entro metà settimana. Tornerà di colpo la primavera, prima di nuove possibilità perturbate nel weekend d’inizio Aprile.