POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Non avevamo dubbi sul fatto che marzo potesse da un momento all’altro riservare dei colpi di scena. Le condizioni meteo di climatiche infatti si dimostreranno estremamente volubile, confermando marzo quale mese più pazzerello dell’anno.
Stiamo parlando di continui cambiamenti di fronte: Si passerà infatti dalle correnti instabili atlantiche, miti, a un temporaneo ritorno dell’anticiclone africano e poi molto probabilmente al ritorno del freddo.
Il tutto dovrebbe accadere nel corso dei prossimi 10 giorni, per quanto riguarda invece la seconda metà di marzo siamo sempre convinti che possa riservarci ulteriori colpi di scena.
IL METEO A BREVE TERMINE
Come detto ci apprestiamo ad accogliere le correnti atlantiche, infatti nel corso delle ultime ore stiamo assistendo a un aumento della nuvolosità dai quadranti occidentali. Nubi sospinte proprio dall’ampio canale depressionaria che si è venuta a creare poco Nord delle nostre regioni.
Saliranno le temperature e contestualmente avremo il transito di un paio di fronti perturbati che daranno luogo a precipitazioni sui settori occidentali dello stivale. Da segnalare le nevicate anche lungo l’arco alpino. La seconda parte della settimana poi dovrebbe prendere pian piano sopravvento una propaggine orientale dell’anticiclone africano, con ulteriore rialzo delle temperature.
MARZO RICCO DI COLPI DI SCENA
Ci piace sottolineare come marzo possa riservare dei clamorosi ribaltoni di fronte, soprattutto a cavallo tra metà mese e l’ultima decade.
Metà mese che potrebbe proporci il ritorno del freddo polare marittimo, quindi un crollo delle temperature con delle nevicate a quote decisamente interessanti. Tale affondo potrebbe rappresentare l’apripista delle irruzioni artiche successive, infatti continuiamo a credere che nel corso della seconda metà mensile si vadano a creare condizioni ideali per scenari meteo climatici pienamente invernali e persistenti.
IN CONCLUSIONE
Sicuramente non avremo modo di annoiarci, d’altronde stiamo procedendo spediti verso il periodo più dinamico dell’anno.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.