• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo: gelo e neve in Europa, tentativo di sfondare in Italia. Ecco quando

Inverno relegato sul Centro-Nord Europa e avremo solo spifferi verso l’Italia senza alcun ritorno di freddo tardivo

Mauro Meloni di Mauro Meloni
09 Mar 2023 - 19:15
in Ad Premiere, All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il tepore primaverile domina sull’Italia, mentre il meteo è completamente diverso su oltre mezza Europa. Le nazioni settentrionali del Continente sono nella morsa del gelo, con temperature che scendono da giorni sin sotto i -30 gradi su alcune località centro-settentrionali della Scandinavia.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

gelo europa marzo - Meteo: gelo e neve in Europa, tentativo di sfondare in Italia. Ecco quando
Il gelo, che flagella parte d’Europa, non riuscirà a sfondare più a sud

Il grande gelo flagella anche le Isole Britanniche, la Danimarca, gli stati baltici e parte dei settori centrali dell’Europa. Questa fase di crudo inverno deriva dall’allungamento del Vortice Polare sul nostro Continente, con il trasporto delle masse d’aria gelide dall’Artico.

 

La causa del riversamento dell’aria fredda è legata alle ondate di stratwarming delle ultime settimane, che hanno provocato uno scossone al Vortice Polare anche in troposfera. La conseguenza è lo spostamento di masse d’aria gelide più a sud rispetto al normale.

 

L’aria gelida non è però riuscita a spingersi a latitudini più basse e pertanto l’Italia non ne risente. Correnti più miti occidentali scorrono sul nostro Paese, ma anche tra Iberia, gran parte della Francia, Belgio ed Olanda, dove sono tornate in qualche caso le precipitazioni dopo un periodo siccitoso.

 

Veloce impulso frontale nel weekend, ma si rimarrà ai margini del freddo

Visto il notevole serbatoio d’aria gelida sul Nord Europa, ci si chiede se ci possano essere le condizioni per l’arrivo di qualche impulso gelido anche sull’Italia. Cosa accadrà nei prossimi giorni? Un fronte d’aria fredda, legato al Vortice Polare, lambirà l’Italia proprio nei giorni del weekend.

 

Il passaggio frontale sarà rapido e solo la coda della perturbazione riuscirà a coinvolgere parzialmente l’Italia. Il grosso dell’aria fredda, dopo aver lambito le Alpi Orientali, scivolerà sui Balcani, a causa dell’opposizione da ovest dell’anticiclone.

 

Un modesto raffreddamento coinvolgerà marginalmente i versanti adriatici, ma poi l’anticiclone subtropicale avanzerà più direttamente verso l’Italia a cavallo tra domenica e lunedì. Le temperature risaliranno sopra la media su valori da piena primavera.

 

Novità non tarderanno a manifestarsi tra martedì e mercoledì, con un nuovo impulso perturbato che entrerà più deciso sull’Italia. Il nuovo fronte sarà supportato da aria fredda di matrice polare, nulla a che fare con quella gelida artica che arretrerà sempre più ad alte latitudini. Nessuna chance quindi per l’Italia.

Tags: freddogeloinvernonevetemperaturevortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Europa divisa a metà, piogge e freddo anche per l’Italia

Prossimo articolo

Meteo: arriva un ciclone la prossima settimana, Italia verso un ribaltone?

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Continui colpi di scena in questa settimana. Dal freddo al caldo e poi di nuovo al freddo
Ad Premiere

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

26 Marzo 2023
meteo aprile nubi piogge pasqua 360x180 - Meteo: gelo e neve in Europa, tentativo di sfondare in Italia. Ecco quando
Ad Premiere

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

26 Marzo 2023
caldo esagerato meteogiornale 240323 360x180 - Meteo: gelo e neve in Europa, tentativo di sfondare in Italia. Ecco quando
Ad Premiere

Le follie METEO del caldo esagerato

26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Fase perturbata ciclonica nei primi giorni della nuova settimana

Meteo: arriva un ciclone la prossima settimana, Italia verso un ribaltone?

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Continui colpi di scena in questa settimana. Dal freddo al caldo e poi di nuovo al freddo
Ad Premiere

Meteo Weekend delle Palme: colpo di scena, cambia tutto di nuovo

26 Marzo 2023
meteo aprile nubi piogge pasqua 350x250 - Meteo: gelo e neve in Europa, tentativo di sfondare in Italia. Ecco quando
Ad Premiere

Meteo: Aprile ha in serbo altre perturbazioni, anche Pasqua col maltempo?

26 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version