• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo, non nevica, in Cina e non solo, producono la neve artificiale dal cielo

Andrea Meloni di Andrea Meloni
16 Mar 2023 - 10:45
in Ad Premiere, All'evidenza, Alla Seconda Pagina, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

andrea meloni meteogiornale cloud seeding per far nevicare xtre5rdty - Meteo, non nevica, in Cina e non solo, producono la neve artificiale dal cielo

La produzione di neve artificiale è una tecnica che viene utilizzata in molte località sciistiche in tutto il mondo, specialmente quando c’è siccità. La neve artificiale viene prodotta con macchine apposite chiamate “cannoni da neve“, che nebulizzano acqua e aria compressa in un getto che cade a terra in piccoli cristalli di ghiaccio.

LEGGI ANCHE

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

 

Il processo di produzione della neve artificiale può essere diviso in due fasi principali: la produzione di cristalli di ghiaccio e la loro successiva crescita fino a diventare fiocchi di neve. I cannoni da neve utilizzano una soluzione di acqua e aria compressa per creare i cristalli di ghiaccio, che vengono poi dispersi nell’aria.

 

Il processo di crescita dei cristalli di ghiaccio avviene quando entrano in contatto con l’umidità presente nell’aria. In questo modo, i cristalli di ghiaccio crescono fino a diventare fiocchi di neve e cadono a terra come neve artificiale. I cannoni da neve sono in grado di produrre grandi quantità di neve artificiale in poco tempo, il che è particolarmente utile quando le condizioni meteorologiche non sono favorevoli alla produzione naturale di neve.

 

Sebbene la produzione di neve artificiale possa sembrare una soluzione facile per garantire sempre la neve sulle piste da sci, ci sono anche degli svantaggi da considerare. In primo luogo, il processo di produzione di neve artificiale richiede grandi quantità di acqua ed energia elettrica, il che può avere un impatto negativo sull’ambiente. Inoltre, la neve artificiale prodotta può essere di qualità inferiore rispetto alla neve naturale, il che può influire sulla qualità dell’esperienza degli sciatori.

 

Inoltre, il processo di produzione di neve artificiale è costoso e richiede una tecnologia avanzata. Tuttavia, per molte località sciistiche, la produzione di neve artificiale è diventata un’opzione essenziale per garantire la presenza di neve sulle piste durante la stagione sciistica. Ciò è sempre più richiesto a seguito dei cambiamenti del clima che aumentano la persistenza delle fluttuazioni climatiche.

 

In Cina, la produzione di neve artificiale è stata utilizzata anche per scopi diversi, come ad esempio aumentare la quantità di neve naturale sulle montagne per garantire una maggiore disponibilità di acqua durante la stagione secca. In questo caso, il processo di produzione di neve artificiale viene utilizzato come una forma di inseminazione artificiale delle nuvole.

 

L’inseminazione artificiale delle nuvole, o “cloud seeding” in inglese, è una tecnica che consiste nello spruzzare sostanze chimiche nell’atmosfera per indurre la formazione di pioggia o neve. In Cina, la tecnica di inseminazione artificiale delle nuvole viene utilizzata per aumentare la quantità di neve naturale sulle montagne. Si ipotizza che la nevicata avvenuta durante le Olimpiadi di Pechino, dove era presente solo neve artificiale prodotta dai cannoni di neve, sia stata agevolata dall’inseminazione delle nubi, ovvero il cloud seeding.

 

Ma ci sono novità che vengono dall’America.

Tags: cannoni da nevecloud seedinglocalità sciisticheneve artificialeOlimpiadi di Pechino
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Inquinamento: solo lo 0,001% della popolazione mondiale respira aria pura! Lo studio

Prossimo articolo

Plastica negli oceani: oltre 170 mila miliardi di pezzi! Un numero spaventoso

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Gestione linea editoriale e contenuti. Redattore di articoli meteo e scientifici sin dal 1996 su vari portali, poi su quelli personali, ad iniziare da Meteorologicando.it, poi direttameteo.it etc.

Leggi anche questi Articoli

Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 360x180 - Meteo, non nevica, in Cina e non solo, producono la neve artificiale dal cielo
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
ant1 360x180 - Meteo, non nevica, in Cina e non solo, producono la neve artificiale dal cielo
Ad Premiere

Meteo: piogge primaverili e crollo termico in arrivo

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
dreamstime m 198486857 75x75 - Meteo, non nevica, in Cina e non solo, producono la neve artificiale dal cielo

Plastica negli oceani: oltre 170 mila miliardi di pezzi! Un numero spaventoso

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 350x250 - Meteo, non nevica, in Cina e non solo, producono la neve artificiale dal cielo
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version