• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Cioccolato: vi diciamo perché è così Irresistibile

Davide Santini di Davide Santini
02 Mar 2023 - 13:15
in Ad Premiere, Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

dreamstime m 38587103 1280x853 - Cioccolato: vi diciamo perché è così Irresistibile

 

LEGGI ANCHE

Meteo, colpo di coda dell’inverno con destinazione Italia

Meteo: dal caldo al crollo termico e poi novità davvero clamorose

C’è un segreto che rende irresistibile il cioccolato. Chi di noi non lo adora? Ora c’è una risposta precisa. Il tutto è spiegabile nella fisica che regola il suo scioglimento nella bocca.

L’inconfondibile piacevolezza al palato dipende infatti dalla lubrificazione determinata dai grassi stessi del cioccolato, oltre che dalla saliva prodotta dalle nostre ghiandole. La scoperta, dell’Università di Leeds, potrebbe aprire la strada a tipi di cioccolati meno grassi e più salutari.

 

 

I test di laboratorio

I test di laboratorio, condotti su una superficie artificiale in 3D simile a una lingua, dimostrano un fatto chiaro e preciso. Ciò che ci manda in estasi ogni volta che assaggiamo il cioccolato è il suo repentino cambiamento di stato, da solido a emulsione, fatto ben noto alle papille gustative.

I grassi svolgono un ruolo cruciale nella prima fase del processo, appena il cioccolato entra in contatto con la lingua. In una seconda fase, però, è il rilascio di particelle solide di cacao a determinare gran parte della sensazione tattile. Tali particelle, rimanendo in bocca, ci fan venire voglia di tenerlo nel palato e solo dopo un po’ di inghiottirlo.

 

 

Le conseguenze

Grazie a questa scoperta sarà possibile mettere a punto nuove ricette per ottenere un cioccolato più salutare e ugualmente piacevole, ma non solo. Le tecniche fisiche utilizzate nello studio potrebbero essere applicate anche ad altri alimenti che subiscono un cambiamento di fase in bocca, come il gelato, la margarina o il formaggio.

ella fattispecie del cacao, non importa quindi il contenuto di grassi o di zucchero raffinato, ma è il processo di scioglimento boccale che ci rende piacere. Ecco che quindi si potrebbe puntare su quest’aspetto e non su zuccheri o grassi saturi. Che sappiamo essere profondamente nocivi alla lunga per il fegato, i valori del sangue, la glicemia e l’apparato digerente.

Tags: cacaocioccolato
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia: dal weekend ciclone si allontana, ma grandi novità in vista

Prossimo articolo

Meteo 15 giorni, MARZO dalle 1000 sfaccettature

Davide Santini

Davide Santini

Leggi anche questi Articoli

meteo colpo di coda inverno 360x180 - Cioccolato: vi diciamo perché è così Irresistibile
Ad Premiere

Meteo, colpo di coda dell’inverno con destinazione Italia

22 Marzo 2023
Verso una primavera più movimentata
Ad Premiere

Meteo: dal caldo al crollo termico e poi novità davvero clamorose

22 Marzo 2023
colpo coda inverno meteogiornale 210323 360x180 - Cioccolato: vi diciamo perché è così Irresistibile
Ad Premiere

Colpo di scena meteo, anzi colpo di coda dell’INVERNO

22 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteo giornale 15 giorni marcata instabilita atmosferica 213 Personalizzato 75x75 - Cioccolato: vi diciamo perché è così Irresistibile

Meteo 15 giorni, MARZO dalle 1000 sfaccettature

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo colpo di coda inverno 350x250 - Cioccolato: vi diciamo perché è così Irresistibile
Ad Premiere

Meteo, colpo di coda dell’inverno con destinazione Italia

22 Marzo 2023
Verso una primavera più movimentata
Ad Premiere

Meteo: dal caldo al crollo termico e poi novità davvero clamorose

22 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version