Sembrerà strano, ma le correnti in alta quota soffiano da sud-ovest trascinando aria umida e molto calda in quota proveniente addirittura dal Venezuela. E ciò è ben rappresentato dalla cartina che vi mostriamo, dove viene illustrata con quella linea rossa l’area con la maggiore ventilazione. Da qui la gran quantità di umidità viene trascinata dalle regioni tropicali verso la Penisola Iberica, il Mediterraneo occidentale, ma segnatamente la Francia, la Sardegna e le regioni tirreniche. Noterete che sottovento rimangono le regioni del Nord Italia, ancora una volta sottoposte alla siccità.
Ed ecco che quindi fortissime nevicate, per via anche dell’intrusione di aria fredda che proverà nei prossimi giorni dalle aree del Mar Glaciale Artico, cadranno nelle Alpi, soprattutto nel settore più occidentale dell’area italiana, segnatamente la Valle d’Aosta, ma anche sulle Alpi svizzere e francesi.