Il transito di perturbazioni di una certa intensità sarà causa di intense precipitazioni nevose soprattutto tra la Valle d’Aosta e i crinali alpini occidentali del Piemonte. Nella notte tra giovedì e venerdì una forte nevicata a interessato le località oltre 1600 m di quota della Valle d’Aosta, a Cervinia è caduto mezzo metro di neve.
Le previsioni dei modelli matematici indicano una novità, aria più fredda rispetto alle precedenti previsioni dovrebbe raggiungere l’area alpina, ed ecco che con maggior vigore si avranno precipitazioni un po’ su tutte le Alpi, però nella parte più occidentale saranno abbondanti, altrove modeste, e comunque non a bassa quota.
Ma in una visione d’insieme risulta evidente che l’evoluzione meteo tenderà a cambiare e a riprendere una via più lineare secondo quello che il periodo.