• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 2 Aprile 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo Italia: in arrivo venti gelidi dalla Russia con crollo termico e neve

Grande freddo da domenica, con qualche nevicata fino in pianura soprattutto lungo le regioni adriatiche

Mauro Meloni di Mauro Meloni
04 Feb 2023 - 09:30
in Ad Premiere, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 7 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 10 FEBBRAIO 2023, ANALISI E PREVISIONE

 

Lo scenario meteo cambia radicalmente sull’Italia, con il ritorno repentino del freddo invernale. Un impulso artico, seguito da correnti fredde dalla Russia, si appresta a fare irruzione verso l’Italia, determinando un crollo delle temperature in picchiata. Il calo termico sarà dapprima avvertito sulle regioni adriatiche, ma nel corso di domenica i venti freddi dilagheranno su tutta la Penisola.

LEGGI ANCHE

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

meteo 6 7 feb 2023 - Meteo Italia: in arrivo venti gelidi dalla Russia con crollo termico e neve
Evoluzione meteo per i primi giorni della settimana

L’anticiclone atlantico, dopo essersi allungato sul comparto baltico-scandinavo, piegherà il proprio asse sul Centro Europa, favorendo un’ulteriore spinta dell’aria gelida da est verso l’Italia in avvio di settimana.  Le correnti gelide continentali, di provenienza russa, scorreranno sul bordo meridionale dell’anticiclone e irromperanno decise sull’Italia attraverso venti vivaci di Grecale.

 

Si tratterà di aria molto fredda, ma al tempo stesso secca. Ciò non favorirà le precipitazioni, che saranno decisamente limitate solo ad alcune zone d’Italia. Le maggiori possibilità di fenomeni, nevosi sino a bassa quota o in pianura, potrebbero riguardare il medio-basso versante adriatico, alcune aree del Sud e localmente le due Isole Maggiori.

 

Il grande freddo potrebbe insistere nel corso della settimana, ma un po’ più stemperato per la progressiva attenuazione del flusso gelido orientale. L’interazione dell’aria fredda, con un minimo depressionario mediterraneo, potrebbe favorire maggiori precipitazioni nella seconda parte della settimana, nevose sino a quote localmente molto basse su alcune aree del Centro-Nord.

 

NEL DETTAGLIO

 

Domenica 5 Febbraio: qualche precipitazione si concentrerà tra medio versante adriatico e al Sud, con quota neve in progressivo calo sin sotto i 500 metri. Il sole sarà prevalente sul resto d’Italia, a parte nevicate in arrivo sulle Alpi di confine e qualche precipitazione sul Basso Piemonte, nevosa sino a bassa quota. Peggiora dalla sera anche in Sardegna, con primi fenomeni nevosi in montagna.

 

Lunedì 6 Febbraio: precipitazioni diffuse in Sardegna, con nevicate che si porteranno sin verso i 600-800 metri. Instabilità più modesta tra medio e basso versante adriatico, Calabria ionica, con neve a tratti sino in pianura. Neve da stau interesserà anche le aree pedemontane alpine occidentali.

 

Martedì 7 Febbraio: poche variazioni, con precipitazioni più probabili sulle Isole Maggiori, a carattere nevoso sino in collina. Fioccate sino in pianura insisteranno sul medio-basso adriatico.

 

Ulteriori tendenze meteo: proseguirà l’afflusso freddo, anche se gradualmente meno intenso. Possibile intensificazione del maltempo da giovedì, con fenomeni intensi al Sud.

Tags: febbraiogelogrande freddoinvernonevenevicatatemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: arriva il gelo, rischio neve in pianura e fin sul mare. Vediamo dove

Prossimo articolo

Vortice Polare in crisi, potrebbe cedere di schianto con effetti meteo imprevedibili

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 360x180 - Meteo Italia: in arrivo venti gelidi dalla Russia con crollo termico e neve
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
shutterstock 612471965 360x180 - Meteo Italia: in arrivo venti gelidi dalla Russia con crollo termico e neve
Ad Premiere

U.S.A. i Tornado causano un massacro nonostante un servizio meteo efficiente

1 Aprile 2023
Prossimo articolo
vortice polare impazzito meteogiornale 030223 75x75 - Meteo Italia: in arrivo venti gelidi dalla Russia con crollo termico e neve

Vortice Polare in crisi, potrebbe cedere di schianto con effetti meteo imprevedibili

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 350x250 - Meteo Italia: in arrivo venti gelidi dalla Russia con crollo termico e neve
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version