• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 2 Aprile 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

Venti gelidi da est faranno battere i denti sull’Italia, ma dal weekend si farà spazio un grande anticiclone

Mauro Meloni di Mauro Meloni
06 Feb 2023 - 18:10
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un inizio Febbraio di relativa tregua, il meteo è di nuovo cambiato radicalmente con l’ingresso del freddo da est. Le correnti di provenienza russa hanno conquistato l’Italia ed è piombato il gelo. Quella appena iniziata potrebbe essere a tutti gli effetti la settimana più fredda dell’inverno.

gelo russo inverno - Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?
Clima rigido sull’Italia per buona parte della settimana

Le prime vere ondate di freddo sono arrivate molto tardi quest’anno, subito dopo metà gennaio. L’Inverno si può dividere in due grandi periodi dalle caratteristiche completamente diverse. Il freddo degli ultimi 20 giorni era stato preceduto da una lunghissima fase di caldo anomalo.

LEGGI ANCHE

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

 

Ora l’Inverno è nella fase clou con il freddo dalla Russia che peraltro non è certo roba di tutti gli anni, visto l’andazzo delle ultime stagioni. Questo flusso orientale ha già provocato un deciso crollo delle temperature sotto le medie del periodo.

 

La temperatura calerà ancora nei prossimi giorni, specie nei valori minimi notturni. Sono attese estese gelate notturne in Val Padana, ma anche su molte valli e pianure interne del Centro-Sud laddove i cieli saranno sereni e la ventilazione debole.

 

Questo freddo pungente sta portando le prime nevicate in pianura e localmente in qualche tratto litoraneo. La neve si è vista soprattutto in Puglia, ma nei prossimi giorni interesserà a sprazzi altre aree del versante adriatico dalla Romagna in giù. Non si tratterà di fenomeni significativi, trattandosi d’aria in partenza molto secca.

 

Più maltempo in settimana prima di una svolta

L’interazione dell’aria fredda col Mediterraneo favorisce una maggiore instabilità nei pressi delle due Isole Maggiori, con nevicate in questo caso a quote collinari. Un primo vortice si è scavato sulle Baleari e un secondo si scaverà sul Nord Africa, per riemergere verso il Mediterraneo.

 

Ci sarà così un incremento delle precipitazioni nella fase centrale della settimana al Sud, ma anche localmente in qualche settore del Centro Italia lato adriatico e a ridosso del Piemonte Occidentale, per via di contrasti termici che si accresceranno per un nocciolo d’aria gelida in quota.

 

Non mancherà occasione per ulteriori nevicate sino in pianura. Le rigide correnti dalla Russia dovrebbero smorzarsi sul finire della settimana, in quanto l’anticiclone tenderà pian piano a coricarsi verso il Mediterraneo. Si interromperà così il canale del flusso gelido da est.

 

Ci sarà così un netto miglioramento ovunque dal weekend, con l’anticiclone che potrebbe prendere ancora più piede la prossima settimana. Questa fase invernale cederà così il passo ad un clima più dolce, con temperature in rialzo e meteo più stabile, a parte residui disturbi all’estremo Sud.

Tags: anticiclonefreddogelogelo russoinvernometeo weekendnevetemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Terremoti in Turchia, sisma anche vicino Istanbul

Prossimo articolo

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 360x180 - Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
shutterstock 612471965 360x180 - Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?
Ad Premiere

U.S.A. i Tornado causano un massacro nonostante un servizio meteo efficiente

1 Aprile 2023
Prossimo articolo
Dopo il gelo russo, arriverà l'alta pressione

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 350x250 - Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version