• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo con gelo, neve verso l’Italia: possibile Burian, come andrà a finire? Proviamo a dare risposte e domande

L’Inverno è pronto a ripartire col botto, ma resta elevata l’incertezza sulla rotta della retrogressione gelida da est

Mauro Meloni di Mauro Meloni
02 Feb 2023 - 18:20
in Ad Premiere, All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un’autentica tempesta invernale è pronta a scombussolare il meteo già dal weekend e poi in avvio di settimana su oltre mezza Europa. C’è la concreta possibilità di notevoli ripercussioni anche sull’Italia. Tutto partirà dall’alta pressione delle Azzorre, ora estesa sul Mediterraneo, che sposterà il proprio baricentro verso nord.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

gelo siberiano febbraio 2023 - Meteo con gelo, neve verso l’Italia: possibile Burian, come andrà a finire? Proviamo a dare risposte e domande
Ondata di gelo in arrivo dalla rotta ancora non definita

I massimi di pressione si sposteranno sul Regno Unito nel corso del weekend. Questa rimonta dell’anticiclone verso le alte latitudini scatenerà una massiccia discesa fredda lungo il bordo orientale dello stesso anticiclone. Il grande freddo farà rotta inizialmente verso l’Europa Centro-Orientale che finirà nel freezer.

 

La grande complicanza successiva è legata al fatto che lo stesso anticiclone sposterà il proprio cuore tra la Scandinavia, il Baltico ed il nord della Russia. In tal modo si attiverà un contributo gelido continentale di matrice russo-siberiana, che con moto retrogrado si sposterà ad ovest sull’Europa e sul Mediterraneo.

 

C’è molta incertezza al momento su quella che sarà la traiettoria definitiva di questa lingua d’aria gelida. Non a caso, persiste una notevole discordanza fra i più prestigiosi centri di calcolo. Solo nei prossimi aggiornamenti si capirà meglio chi sarà più direttamente investito dal gelo, visto che da qualche parte andrà a finire.

 

Non è una novità la difficoltà di previsione meteo quando ci sono in ballo queste dinamiche insolite legate a spostamenti di masse d’aria gelida da est verso ovest. Si tratta di quello che viene definito Burian, il vento che ha origine dalle steppe siberiane, un tempo più comune e ora sempre più raro negli inverni d’oggi.

 

Coinvolgimento dell’Italia ancora da valutare

Le conseguenze sull’Italia sono quindi tutte da definire. Andiamo quindi passo e vediamo cosa potrebbe accadere. Già nel weekend una prima discesa gelida lambirà le regioni adriatiche. L’irruzione gelida vera e propria, con mix d’aria artica e continentale, entrerà nel vivo ad inizio settimana.

 

Un vortice si scaverà lunedì sui mari occidentali italiani probabilmente a ridosso della Sardegna, che fungerà da ulteriore richiamo per l’aria via via più fredda in arrivo dall’Europa Nord-Orientale. La rotta che seguirà l’aria gelida dipenderà da come si disporrà l’anticiclone più a nord.

 

Da un lato il Centro Meteo Americano pone i massimi anticiclonici sul Baltico con il grosso del gelo che impatterà verso il Centro Europa, il Nord Italia e poi la Francia. Il Centro Meteo Europeo vede invece l’anticiclone abbassarsi più a sud ed il gelo si porterebbe dall’Est Europa ai Balcani e in parte sull’Italia.

 

Non si sa ancora esattamente come andrà a finire sia sull’entità del gelo, ma anche sulla distribuzione delle precipitazioni nevose che potrebbero dare molte sorprese fino in pianura. Ci attende di sicuro una settimana con meteo di stampo invernale ed il freddo probabilmente più importante di tutto l’inverno.

Tags: buriangeloinvernometeo febbraioneveondata di gelo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo invernale, ecco quanto può essere gelido in Italia ed in Europa, con neve diffusa

Prossimo articolo

Altro che Anticiclone e Primavera anticipata: meteo invernale scatenato. E’ tipico di febbraio

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 360x180 - Meteo con gelo, neve verso l’Italia: possibile Burian, come andrà a finire? Proviamo a dare risposte e domande
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
ant1 360x180 - Meteo con gelo, neve verso l’Italia: possibile Burian, come andrà a finire? Proviamo a dare risposte e domande
Ad Premiere

Meteo: piogge primaverili e crollo termico in arrivo

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
altro che primavera meteogiornale 010223 75x75 - Meteo con gelo, neve verso l’Italia: possibile Burian, come andrà a finire? Proviamo a dare risposte e domande

Altro che Anticiclone e Primavera anticipata: meteo invernale scatenato. E' tipico di febbraio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 350x250 - Meteo con gelo, neve verso l’Italia: possibile Burian, come andrà a finire? Proviamo a dare risposte e domande
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version