METEO SINO AL 26 GENNAIO 2023, ANALISI E PREVISIONE
Freddo e maltempo continuano sull’Italia, con meteo di stampo invernale più crudo destinato a proseguire per molti giorni. La discesa d’aria artica va ad alimentare un’area ciclonica ora alla massima intensità, in spostamento verso le regioni del Sud Italia. Inevitabilmente ci saranno ancora marcati contrasti, data la natura dell’aria artica molto fredda alle quote superiori dell’atmosfera.

Il weekend sarà quindi caratterizzato da temporali, grandine, vento ed ulteriori nevicate a bassa quota. L’instabilità andrà via via a localizzarsi tra le regioni adriatiche e soprattutto il Sud. La neve cadrà copiosa lungo la dorsale appenninica sui versanti esposti. Le temperature caleranno e avremo anche il ritorno delle gelate fino in pianura soprattutto in Val Padana grazie al cielo sereno.
Il clima sarà molto rigido anche sulle aree interne del Centro-Sud, con rischio gelate fino in pianura. Le correnti in arrivo nel weekend saranno infatti più fredde anche nei bassi strati. Non ci dobbiamo attendere a breve la fine di questa fase invernale. La circolazione depressionaria fredda insisterà sul Mediterraneo Centrale anche nella prossima settimana.
Nella giornata di lunedì un nuovo impulso instabile potrebbe portare qualche fugace nevicata di nuovo in Val Padana. Il freddo invernale, ma anche l’instabilità associata su parte del Centro-Sud, non molleranno la presa sino almeno al 24-25 Gennaio. Nei giorni a seguire non è escluso che questa area ciclonica mediterranea possa attrarre nuovi impulsi d’aria fredda dal Nord Europa.
NEL DETTAGLIO
Sabato 21 Gennaio: il maltempo si concentrerà su medio-basso versante adriatico, Sud ed Isole Maggiori. Le nevicate attese sono attese a quote basse collinari sull’Appennino Centrale, in Sardegna, Campania e Molise, attorno ai 500-800 metri sul resto del Sud ed in Sicilia. Al Nord sole, così come sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, a parte addensamenti su dorsale emiliana ed in Romagna dove si potranno avere nuove deboli nevicate fino in pianura.
Domenica 22 Gennaio: schiarite al Nord, eccetto sul Nord-Est con nubi più compatte tra est Emilia e Romagna dove insisterà qualche nevicata fino in pianura. Più instabile tra medio-basso adriatico e versante orientale dell’Appennino con neve fino a quote basse, localmente in pianura sull’interno delle Marche e sull’Umbria orientale. Al Sud rovesci e grandine, con neve oltre i 400/600 metri.
Lunedì 23 Gennaio: una ritornante perturbata porterà un temporaneo peggioramento al Nord, con nevicate anche in Val Padana. Alternanza di schiarite e nubi al Centro-Sud, con rovesci su Isole e zone meridionali tirreniche. Continuerà a cadere la neve sino a quote collinari.
Ulteriori tendenze meteo: la depressione fredda si manterrà attiva sino almeno a metà settimana, con ancora qualche episodio d’instabilità associato a fenomeni nevosi a bassa quota. Le temperature si manterranno ben sotto media, con forti gelate notturne al Centro-Nord.