• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 6 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Meteo 15 giorni, stilettate di Freddo Polare

Segnali d'Inverno

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
06 Gen 2023 - 12:13
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con fronte polare 812 - Meteo 15 giorni, stilettate di Freddo Polare

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

Condizioni meteo climatiche che stanno cambiamento. Un cambiamento indotto dall’indebolimento dell’Alta Pressione, a sua volta innescato dall’intrusione di una goccia fredda a ovest della Sardegna. Nei prossimi giorni vi sarà uno spostamento della struttura anticiclonica verso la Penisola Iberica e contestualmente l’abbassamento del fronte polare esporrà il nostro Paese a una serie di peggioramenti vagamente invernali.

 

Torneranno le precipitazioni, che potrebbero risultare localmente abbondanti, ma soprattutto scenderanno le temperature e le ultimissime proiezioni termiche confermano che torneremo a respirare un po’ d’aria invernale. Non stiamo parlando di ondate di freddo clamorose, al momento non s’intravede nulla di tutto ciò, ma stiamo parlando di uno scenario meteo climatico comunque invernale.

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Nelle ultime ore è aumentata la nuvolosità, specie sui settori occidentali. Aumento dettato dal passaggio della goccia fredda a ovest della Sardegna e destinata a minare le fondamenta della struttura anticiclonica.

 

Diciamo che farà da apripista al vigoroso, rapido peggioramento d’inizio settimana prossima. In realtà l’ondata di maltempo dovrebbe entrare nel vivo domenica, a cominciare dal Nordovest, alto Tirreno e Sardegna, per propagarsi in seguito al Centro Sud.

 

Trattandosi di perturbazione proveniente da nordovest saranno le aree occidentali quelle maggiormente esposte ai fenomeni. Il calo delle temperature sarà generalizzato e sui rilievi tornerà la neve. Copiosa lungo l’arco alpino.

ecm cambiamento - Meteo 15 giorni, stilettate di Freddo Polare

GENNAIO E L’INVERNO

Riprendendo quanto scritto in apertura, quel che possiamo dirvi è che l’ipotesi “polare” viene presa in considerazione soprattutto dai modelli matematici europei, mentre a detta di quelli americani l’Alta Pressione potrebbe tornare a trovarci. Non un’Alta Pressione Subtropicale, ma comunque in grado di dar luogo a condizioni di stabilità atmosferica.

 

Al momento ci sentiamo di dare maggior peso all’ipotesi europea, quindi confidiamo in ulteriori affondi perturbati di matrice polare che servirebbero almeno a mantenere il quadro meteo climatico vagamente invernale.

 

IN CONCLUSIONE

Inverno che continua a faticare non poco e che molto probabilmente dovrà ancora sottostare alla forza record del Vortice Polare.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: freddo polaremaltempoperturbazioni
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: cambia tutto e arriva la neve, vediamo quando con le zone coinvolte

Prossimo articolo

Internet delle Cose

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Dopo il gelo russo, arriverà l'alta pressione
Ad Premiere

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

6 Febbraio 2023
Freddo e nevicate prima di un cambiamento dal weekend
All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

6 Febbraio 2023
gelo epocale meteogiornale 040223 360x180 - Meteo 15 giorni, stilettate di Freddo Polare
Ad Premiere

Estremizzazione meteo climatica invernale, il rischio gelo epocale in questa nuova Era

6 Febbraio 2023
Prossimo articolo
Internet delle cose  batterie green in futuro 2 75x75 - Meteo 15 giorni, stilettate di Freddo Polare

Internet delle Cose

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Dopo il gelo russo, arriverà l'alta pressione
Ad Premiere

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

6 Febbraio 2023
Freddo e nevicate prima di un cambiamento dal weekend
All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

6 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version