POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Dobbiamo commentare le proiezioni meteo climatiche con la massima cautela. Ma è innegabile che da alcuni giorni a questa parte stiano cambiando diversi elementi. E’ fondamentale evidenziare come i modelli matematici si stiano orientando tutti nella stessa direzione, una direzione di normalità stagionale.
Procedendo per gradi possiamo dirvi che attorno all’Epifania potremmo assistere a un progressivo indebolimento dell’Alta Pressione. Indebolimento indotto da un abbassamento del flusso perturbato nord atlantico. Secondo alcuni centri di calcolo internazionali potrebbe trattarsi addirittura di un abbassamento del flusso polare, che se confermato potrebbe riportarci l’Inverno.
IL METEO A BREVE TERMINE
Prima di approfondire le tematiche descritte, è bene focalizzare l’attenzione sul breve termine. Perché i primi segnali di un indebolimento anticiclonico dovrebbero giungere attorno a metà settimana.
Infiltrazioni d’aria fresca all’interno della struttura anticiclonica potrebbero dar luogo a una piccola, insidiosa goccia fredda. Tale struttura ciclonica potrebbe transitare a ovest della Sardegna, generando fenomeni. Ma il trend previsionale, in simili situazioni, non è facile e occorrerà aggiornarsi nei prossimi giorni.
Ciò che preme sottolineare è che tale struttura potrebbe minare le fondamenta dell’Alta Pressione, facilitando ulteriori affondi ciclonici a partire dall’Epifania.
INVERNO, FORSE CI SIAMO
Torniamo sull’argomento d’apertura. L’eventuale abbassamento del flusso polare potrebbe portare freddo e normalità termica.
Secondo alcuni centri di calcolo internazionali potrebbe arrivare aria artica, una vera e propria irruzione che se confermata spalancherebbe le porte al ritorno dell’Inverno. Diciamo che molte regioni d’Italia si tratterebbe del primo, vero freddo stagionale.
Una svolta importante, sicuramente imprescindibile visto che pian piano ci stiamo dirigendo verso il cuore della stagione fredda.
IN CONCLUSIONE
La svolta, definitiva o meno, potrebbe arrivare tra non molto. L’importante, a questo punto, è mettere fine al dominio dell’Anticiclone ma soprattutto alle follie termiche dell’ultimo periodo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.