• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 2 Aprile 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese

Recrudescenza del freddo invernale per il nuovo impulso artico, si batteranno i denti per tutto il weekend

Mauro Meloni di Mauro Meloni
27 Gen 2023 - 17:15
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Aria più fredda ha raggiunto l’Italia, favorendo l’acuirsi delle condizioni di meteo invernale con un nuovo calo termico a partire dal Nord e dalle regioni adriatiche. Si tratta dell’annunciata nuova alimentazione artica alla circolazione depressionaria sempre presente sul bacino centrale del Mediterraneo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

gelo freddo neve - Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese
Italia nella morsa del freddo nel weekend, poi qualcosa cambierà per poco

Questo nuovo impulso freddo trasporta masse d’aria con caratteristiche più continentali, maggiormente rigide anche nei bassi strati. Il freddo è peraltro esaltato dai venti in rinforzo di Grecale e Tramontana, a seguito dell’approfondimento del vortice ciclonico sul Mar Ionio.

 

L’afflusso d’aria fredda continuerà ad investire l’Italia durante il weekend, con la circolazione depressionaria in spostamento dallo Ionio verso la Grecia. Le temperature caleranno ulteriormente per gli effetti di quest’ulteriore intrusione d’aria artica.

 

Le gelate saranno infatti protagoniste assolute nel weekend, su pianure e valli interne del Centro-Nord, laddove la serenità del cielo e i venti più deboli favoriranno un crollo dei termometri. In condizioni di cielo sereno e aria secca, è favorita la forte dispersione del calore diurno verso lo spazio.

 

Picco del gelo, poi addolcimento termico temporaneo

La colonnina di mercurio precipiterà diffusamente sotto lo zero in Val Padana con punte di -4/-5°C, ma anche sui fondovalle alpini con picchi più bassi. Il freddo si potrebbe lievemente smorzarsi in quota sulle vette alpine, per il sopraggiungere delle prime masse d’aria più temperate.

 

L’instabilità agirà ancora tra il medio-basso versante adriatico ed il Sud, con occasione per nevicate a bassa quota. Il limite neve si collocherà attorno ai 300-500 metri sulle aree e vallate appenniniche centrali, a tratti temporaneamente più in basso nelle ore più fredde.

 

Alla fine del weekend queste condizioni d’instabilità si andranno via via ridimensionando. Condizioni ben più soleggiate si affermeranno da subito al Nord e sulle regioni tirreniche, per gli effetti dell’avanzata della propaggini più orientali dell’anticiclone in espansione dall’Europa Occidentale.

 

Il freddo subirà poi un’attenuazione a inizio settimana, a partire dal Centro-Nord, con valori che si riporteranno verso le medie stagionali. Febbraio proporrà però subito una nuova sorpresa. C’è una retromarcia sull’annunciato ritorno dell’anticiclone, visto che arriverà nuovo freddo da venerdì 3 Febbraio.

Tags: freddogelategelometeo weekendnevenevicata
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, la bolla gelida e lo scoppio della neve. Quando la Siberia è dietro l’angolo

Prossimo articolo

Meteo: Alta pressione sempre più vicina, ma il Freddo non molla

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 360x180 - Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
shutterstock 612471965 360x180 - Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese
Ad Premiere

U.S.A. i Tornado causano un massacro nonostante un servizio meteo efficiente

1 Aprile 2023
Prossimo articolo
prossimi giorni meteogiornale 280123 75x75 - Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese

Meteo: Alta pressione sempre più vicina, ma il Freddo non molla

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 350x250 - Meteo weekend da brividi, tra gelate e altra neve, ma occhio alle sorprese
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version