• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore

Nonostante l'arrivo del brutto tempo, il clima rimane mite quasi ovunque

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
08 Gen 2023 - 09:15
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

temperature meteogiornale 080123 - Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Cambia il tempo, ma non il clima! L’alta pressione che ormai da settimane incombe come un macigno sulle nostre teste comincia a perdere di energia e un’intesa perturbazione transiterà sul nostro Paese. 

LEGGI ANCHE

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

 

Ci sarebbero dunque tutti i presupposti per assistere anche ad un generale calo delle temperature visto l’arrivo del maltempo. Ed invece questo non accadrà. La ragione va ricercata nella presenza di un vortice ciclonico che si andrà a collocare sulle regioni del Nord per poi scivolare lungo il versante adriatico in direzione della Grecia.

 

HAI DELLE FOTO di tua proprietà di del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

Ma attenzione, cadrà parecchia neve nei rilievi, e questo non è poco. Parliamo comunque, di aree alpine e del nord Appennino, ma scuseranno gli amanti delle belle giornate, ma questa è una buona notizia.

 

Sarà proprio la posizione di questo insidioso ciclone ad attivare un richiamo di correnti miti di Libeccio (lato tirrenico) e di Scirocco (lato adriatico) che da tra Domenica 8 e Lunedi 9 sferzeranno su molte regioni del Paese specialmente su quelle del Centro e del Sud.

 

In questo frangente le temperature non riusciranno dunque a calare, almeno in forma evidente, su gran parte d’Italia. Qualche piccola differenza si potrà registrare solo su alcuni angoli del Sud e sulle due Isole Maggiori e dunque nelle aree dove in questi giorni abbiamo registrato un contesto climatico davvero assai distante dai normali standard del periodo.

 

Elementi che continueranno a darci un mare molto più caldo rispetto alla media. Mare che darà energia con l’attesa serie di ondate di maltempo.

 

Tuttavia, spostandoci un po’ più avanti e nello specifico tra Martedì e Mercoledì, le correnti si andranno ad orientare dai quadranti nord-occidentali (venti di Maestrale). Ci attendiamo dunque masse d’aria un po’ più fresca e anche più secca. Questo, unito ad un generale miglioramento del meteo da Nord a sud,  potrà favorire una maggior presenza di rasserenamenti durante le ore notturne con temperature minime che potrebbero scendere di alcuni gradi rispetto a questi giorni soprattutto al Nord e nelle aree interne del Centro.

 

Per il resto non ci dovrebbero essere particolari scossoni nei giorni successivi e per vedere l’arrivo di un contesto climatico consono ad un inverno che si rispetti, bisognerà probabilmente attendere verso la fine della seconda decade del mese. Ma di questo ce ne occuperemo nei prossimi aggiornamenti.

Tags: libecciosciroccoTemperature sopra media
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

La prima Allerta meteo Protezione Civile del 2023

Prossimo articolo

Riapre la pista di pattinaggio fallica nella città siberiana

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 360x180 - Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 360x180 - Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
meteo neve roma 985642 Personalizzato 360x180 - Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore
All'evidenza

Meteo, la Neve a ROMA entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
Prossimo articolo
exOblyOPpLI 75x75 - Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore

Riapre la pista di pattinaggio fallica nella città siberiana

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Meteo, il Sole se ne va. Temperature. Aria di neve per le Alpi nelle prossime ore
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version