• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 2 Aprile 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli

Andrea Meloni di Andrea Meloni
31 Gen 2023 - 09:30
in Ad Premiere, All'evidenza, Alla Seconda Pagina, Editoriale
A A
Share on FacebookShare on Twitter
news meteo andrea meloni caos neve e ghiaccio - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli
Scene viste questi giorni in Italia.

I cambiamenti del clima invernale di questo decennio hanno determinato una riduzione delle ondate di freddo in Italia, ma soprattutto, ridotto sensibilmente le nevicate improvvise. Ne consegue che un evento meteo invernale normale è causa di enormi disagi.

Gli scorsi giorni si è parlato di ondata di gelo in Italia, ma la temperatura era tutto sommato nella media, eccetto qualche località italiana.

LEGGI ANCHE

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

 

È vero, gli inverni di questo decennio sono più miti e meno rigidi del previsto e rispetto al medesimo periodo precedente, con temperature invernali superiori alla media che spesso hanno reso le nevicate improvvise estremamente rare. Inoltre, una delle conseguenze più visibili dei cambiamenti climatici è che gli inverni tendono ad essere più brevi di quanto non sia stato in passato.

 

In effetti, quando gli eventi invernali “normali” si verificano, possono causare enormi disagi perché la popolazione non è più abituata alle temperature più basse.

 

Inoltre, un’ondata di freddo o neve fuori stagione può significare che le infrastrutture e le tecnologie non sono preparate al freddo, che le persone sono meno attrezzate per affrontarlo e che i problemi sociali si aggravano.

 

Ad esempio, è stato dimostrato che le ondate di freddo possono causare danni significativi alla salute pubblica, in particolare tra i più anziani e i più poveri. Non solo un inverno più freddo può aumentare il tasso di malattie respiratorie e aumentare la mortalità, ma anche aumentare il rischio di ipotermia e malattie cardiovascolari. Inoltre, un aumento delle temperature invernali può portare a un aumento della frequenza e della durata delle nevicate, con conseguenti problemi per la sicurezza stradale e la mobilità. Le alte temperature dispongono di una maggiore umidità, e quindi si possono avere nevicate più abbondanti, ovviamente laddove la temperatura lo consente.

 

Pertanto, con i cambiamenti del clima è importante che le persone si preparino in anticipo per affrontare le ondate di freddo e le nevicate improvvise, sia in termini di preparazione di abbigliamento e coperte, sia in termini di protezione della salute. Inoltre, è importante essere consapevoli delle situazioni locali durante l’inverno e assicurarsi di seguire le linee guida degli Enti ufficiali.

 

Nel Regno Unito il meteo invernale è sempre sotto stretto monitoraggio dopo che un’improvvisa serie di tempeste invernali avvenuta qualche anno fa, fu causa di enormi disagi alle popolazioni, e non solo quelle rurali. In Russia, Scandinavia, il meteo avverso invernale vuol dire non solo grande freddo, ma soprattutto maggiori nevicate rispetto al passato, tanto che ogni anno si parla di neve record.

 

neve italia1 2 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli

neve italia2 2 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli

neve italia3 2 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli

neve italia4 2 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli

Tags: inverno normaleondata di freddo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Febbraio prepara grandi manovre meteo

Prossimo articolo

Meteo troppo freddo, alcuni consigli per proteggersi, specie all’esterno

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Gestione linea editoriale e contenuti. Redattore di articoli meteo e scientifici sin dal 1996 su vari portali, poi su quelli personali, ad iniziare da Meteorologicando.it, poi direttameteo.it etc.

Leggi anche questi Articoli

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 360x180 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
shutterstock 612471965 360x180 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli
Ad Premiere

U.S.A. i Tornado causano un massacro nonostante un servizio meteo efficiente

1 Aprile 2023
Prossimo articolo
meteo freddo come vestirsi 1563 75x75 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli

Meteo troppo freddo, alcuni consigli per proteggersi, specie all’esterno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Scenari invernali per diversi giorni
Ad Premiere

Meteo: inverno tardivo all’assalto dell’Italia, durerà ben più del previsto

1 Aprile 2023
freddo caldo meteogiornale stefano ghetti 310323 350x250 - Meteo, gelo improvviso e forti nevicate. Quanto siamo pronti ad affrontarli
Ad Premiere

Da un estremo meteo all’altro: dopo il FREDDO toccherà al CALDO

1 Aprile 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version