• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023

Federico De Michelis di Federico De Michelis
18 Dic 2022 - 06:30
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Teleconnessioni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

la nina 56 - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Ebbene, in un ambito meteo si prevede una probabilità del 76% che La Niña durante l’inverno dell’emisfero settentrionale (dicembre-febbraio ) 2022-23, continui a proseguire influenzando il clima globale, ma favorendo una transizione a ENSO-neutrale nel febbraio-aprile 2023 (probabilità del 57%) “.

LEGGI ANCHE

Meteo: atteso un TLC, Tropical Like Cyclones o Medicane. Ciclone simil tropicale

Meteo: Gelo e tanta Neve, ma dietro l’angolo c’è l’Alta pressione

 

A riferire ciò è il NOAA, ovvero l’Office National Oceanic e Atmospheric Administration, nel suo ultimo aggiornamento delle previsioni.

 

Dal luglio 2022 le anomalie di temperatura negative sono persistenti nell’Oceano Pacifico orientale. Tuttavia, tra fine ottobre e la prima parte di novembre, l’indebolimento degli alisei aveva suggerito che la temperatura superficiale del mare era prossima al suo minimo, e quindi la tendenza era a invertirsi, avviando una transizione verso la fase ENSO-neutrale che si dovrebbe maturare tra febbraio e aprile 2023.

 

Abbiamo quindi La Niña in fase verso la sua graduale attenuazione dopo una sua presenza per il terzo inverno consecutivo, che caso strano sta coincidendo con un peggioramento climatico in Europa, dove il vero inverno sembra essere parcheggiato.

 

In che modo La Niña influenzerà il tempo in inverno? Sia El Niño che La Niña hanno un impatto sui modelli meteorologici globali, principalmente in Nord America, Australia, Sud-est asiatico e parti dell’Africa. Gli effetti sono molto marginali in Europa, così sembrerebbe, dove prevale una componente oceanica, e nel Mediterraneo quella nordafricana che si alterna all’oceanica. Poi ci sono le influenze, ma in questi ultimi anni ridotte, delle masse d’aria fredde provenienti dalla Siberia.

previsioni nina - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023 anomalia temperatura superficiale - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023

Ai Tropici, La Niña produce variazioni climatiche più o meno opposte a quelle di El Niño. Ad esempio, parti dell’Australia e dell’Indonesia sono soggette a siccità durante El Niño, ma sono tipicamente più umide del normale durante La Niña. Infatti, in Australia ci sono state per secondo anno alluvioni bibliche. A Sydney sono caduti oltre 2000 mm di pioggia nel 2021.

 

Anche gli Stati Uniti sono interessati da questo indice di comportamento del clima. Così come un’area il Corno d’Africa, dove milioni di persone sono colpite dalla scarsità d’acqua e dalla fame. In quest’area c’è la peggiore siccità degli ultimi 40 anni, con l’Etiopia, il Kenya e la Somalia che sono i maggiormente colpiti.

 

La Niña non sembrerebbe avere impatti diretti con le dinamiche del Vortice Polare, come anche quelli delle correnti oceaniche verso l’Europa meridionale e settentrionale. Tuttavia, i suoi effetti a livello globale in qualche modo hanno impatto anche sul nostro clima.

 

La Niña esaspera le condizioni meteo estreme del nostro Pianeta, già peraltro compromesse dai cambiamenti climatici. La presenza di questo indice di comportamento non dovrebbe sostanzialmente portare a delle novità per questo inverno, che per ora in Europa avrà una mitigazione, soprattutto nella parte centrale e meridionale quale conseguenza dell’irruenza di un’ondata di gelo negli Stati Uniti e il Canada.

 

A gennaio la situazione però potrebbe cambiare, ma siamo molto distanti per avere certezze, anche se i modelli matematici stagionali prospettano un repentino cambiamento meteo climatico.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: la giravolta del Vortice Polare: a Gennaio arriverà il gelo Nord Americano

Prossimo articolo

Anticiclone, anzi no freddo. Il ritorno, anzi inizo dell’Inverno

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

ciclone mediterraneo canale di sicilia 7 novembre 2014 360x180 - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023
Ad Premiere

Meteo: atteso un TLC, Tropical Like Cyclones o Medicane. Ciclone simil tropicale

8 Febbraio 2023
prossimi giorni meteogiornale 360x180 - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023
All'evidenza

Meteo: Gelo e tanta Neve, ma dietro l’angolo c’è l’Alta pressione

8 Febbraio 2023
L'anticiclone scalzerà via il gelo invernale
Ad Premiere

Meteo: eccezionale capovolgimento dopo gelo russo, Febbraio cambia volto

7 Febbraio 2023
Prossimo articolo
meteo invernale 4455 Personalizzato 75x75 - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023

Anticiclone, anzi no freddo. Il ritorno, anzi inizo dell'Inverno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

ciclone mediterraneo canale di sicilia 7 novembre 2014 350x250 - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023
Ad Premiere

Meteo: atteso un TLC, Tropical Like Cyclones o Medicane. Ciclone simil tropicale

8 Febbraio 2023
prossimi giorni meteogiornale 350x250 - Meteo invernale La Niña inizierà a placarsi nel 2023
All'evidenza

Meteo: Gelo e tanta Neve, ma dietro l’angolo c’è l’Alta pressione

8 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version