• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 6 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

La Primavera accoglierà il 2023. L’Epifania

Ancora l'Anticiclone Africano

Alessandro Arena di Alessandro Arena
31 Dic 2022 - 10:00
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Sotto la lente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

caldo primaverile 13 - La Primavera accoglierà il 2023. L'Epifania

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Qualche giorno di tregua, se così la si può definire. Tregua dal troppo caldo, tregua da quelle condizioni meteo climatiche primaverili che stanno coinvolgendo l’Italia (e non solo).

LEGGI ANCHE

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

 

Nelle ultime ore abbiamo avuto degli spifferi di aria umida e ve ne saranno ancora, in particolare al Nord Italia e sulla Toscana dove infatti sono previste ulteriori precipitazioni. La nuvolosità serve a contenere le temperature, che altrimenti non avrebbero registrato un minimo cambiamento.

 

Tutto finito? Neanche per sogno. Nei prossimi giorni, segnatamente tra il 31 dicembre e i primi giorni del 2023, l’Anticiclone Africano riprenderà a spingere sull’acceleratore. Un altro affondo ciclonico in pieno Atlantico innescherà un rinforzo della matrice subtropicale ed ecco che il quadro meteorologico sarà simile a quello degli ultimi giorni.

 

Raggiungeremo nuovamente temperature record? Vedremo, di sicuro a livello di termiche – al suolo e in quota – si raggiungeranno valori simili a quelli passati. Significa che in alcune zone d’Italia la colonnina di mercurio supererà 20°C, nelle due Isole Maggiori si potranno nuovamente raggiungere punte di 24-25°C.

 

Insomma, condizioni climatiche pienamente primaverili che bene non fanno. C’è la necessità di cambiare rapidamente registro e in tal senso possiamo confermare l’intenzione di una svolta a ridosso dell’Epifania. Se sarà una vera svolta invernale lo vedremo, se sarà semplicemente una pausa in vista di nuove rimonte anticicloniche non lo sappiamo.

 

Diciamo che la situazione attuale non ha nulla a che vedere con la normalità stagionale, saremo ripetitivi ma è così. Non c’è nulla di normale nella primavera inoltrata nel cuore dell’Inverno. Quindi che si metta a piovere, a far freddo, a nevicare, il tempo stringe…

Tags: Anticiclone africanocaldo anomalometeo capodanno
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: gli Arcobaleni e Il cambiamento climatico

Prossimo articolo

Il fronte polare, genesi e influenza

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Dopo il gelo russo, arriverà l'alta pressione
Ad Premiere

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

6 Febbraio 2023
Freddo e nevicate prima di un cambiamento dal weekend
All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

6 Febbraio 2023
gelo epocale meteogiornale 040223 360x180 - La Primavera accoglierà il 2023. L'Epifania
Ad Premiere

Estremizzazione meteo climatica invernale, il rischio gelo epocale in questa nuova Era

6 Febbraio 2023
Prossimo articolo
perturbazioni e cicloni 75x75 - La Primavera accoglierà il 2023. L'Epifania

Il fronte polare, genesi e influenza

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Dopo il gelo russo, arriverà l'alta pressione
Ad Premiere

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

6 Febbraio 2023
Freddo e nevicate prima di un cambiamento dal weekend
All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

6 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version