• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 6 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Come cambiamo le prospettive di neve: evoluzione meteo

Ultimissime sui prossimi giorni

Alessandro Arena di Alessandro Arena
02 Dic 2022 - 14:11
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Sotto la lente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

paesaggi invernali 476321 - Come cambiamo le prospettive di neve: evoluzione meteo

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

Da giorni si sta cercando di capire se il possente cambiamento della circolazione atmosferica europea avrà risvolti pienamente invernali anche sulle nostre regioni. Al momento possiamo dirvi che i centri di calcolo internazionali confermano scenari meteo climatici ideali a nevicate a bassissima quota in varie zone d’Europa.

 

La causa la conosciamo: una possente irruzione artica associabile a un ramo del Vortice Polare. Ovviamente a corredo avremo un blocco anticiclonico ad alte latitudini, che prima riguarderà il Nord Europa, poi temporaneamente l’Oceano Atlantico. Ma attenzione, perché proprio l’Oceano Atlantico rappresenta l’ago della bilancia.

 

L’equilibrio è fragilissimo, stante le ultimissime interpolazioni modellistiche pare che il blocco oceanico sia destinato a soccombere sotto i colpi delle depressioni atlantiche. Che significa? Semplice, che il freddo artico potrebbe avere una deriva occidentale. A quel punto, è evidente, sulle nostre regioni arriverebbe soltanto una minima parte dell’aria fredda.

 

Andrebbe a coinvolgere maggiormente le regioni settentrionali, laddove potrebbero verificarsi nevicate a quote interessanti. Peraltro le complicanze oceaniche potrebbero dar luogo a vortici di bassa pressioni secondari, in rientro sul Mediterraneo e quindi forieri di maltempo.

 

Sulle altre regioni, tuttavia, le temperature non sarebbero propizie per le precipitazioni nevose a bassa quota. Si limiterebbero ai rilievi, il che comunque è importante, ma le piogge sarebbero prevalenti.

 

Cosa potrebbe modificare lo scenario descritto? Probabilmente la voglia dell’Alta delle Azzorre di restare in posizione meridiana e verso metà dicembre tale tendenza potrebbe aprire le porte ad altri apporti artici. A quel punto non sarebbero da escludere maggiori coinvolgimenti della nostra Penisola, ma per il momento ciò che possiamo fare è stare alla finestra ad osservare come i modelli previsionali interpreteranno gli scenari in divenire.

Tags: irruzione articanevicateprevisione neve
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 15 giorni in balia del Maltempo che diventerà invernale

Prossimo articolo

Meteo Italia: weekend di maltempo, forti piogge e torna la neve al Nord

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Dopo il gelo russo, arriverà l'alta pressione
Ad Premiere

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

6 Febbraio 2023
Freddo e nevicate prima di un cambiamento dal weekend
All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

6 Febbraio 2023
gelo epocale meteogiornale 040223 360x180 - Come cambiamo le prospettive di neve: evoluzione meteo
Ad Premiere

Estremizzazione meteo climatica invernale, il rischio gelo epocale in questa nuova Era

6 Febbraio 2023
Prossimo articolo
meteo 4 5 dic 2022 h 75x75 - Come cambiamo le prospettive di neve: evoluzione meteo

Meteo Italia: weekend di maltempo, forti piogge e torna la neve al Nord

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Dopo il gelo russo, arriverà l'alta pressione
Ad Premiere

Meteo: importantissime novità dopo il gelo russo, clamoroso stravolgimento

6 Febbraio 2023
Freddo e nevicate prima di un cambiamento dal weekend
All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

6 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version