C’è tanta carne al fuoco per quanto riguarda i prossimi giorni sul fronte meteorologico. Sul Nord Europa infatti, si preparano grandi e fredde manovre che avranno importanti ripercussioni nell’immediato futuro anche alle nostre latitudini.
Già nel corso del weekend il nostro Paese dovrà fare i conti con una fase di tempo assai instabile a tratti anche perturbata. Sabato, ad esempio, sarà una giornataccia per praticamente per tutto il Paese. Al mattino l’atmosfera più agitata la troveremo a carico delle regioni centrali e quelle del Sud dove piogge a tratti anche forti cadranno soprattutto sul versante tirrenico dove si registreranno anche episodi temporaleschi.
Sulle regioni del Nord il tempo peggiore si registrerà invece nella seconda parte della giornata. Anche qui arriveranno tante piogge, rovesci sulla Liguria e la neve sui rilievi segnatamente su quelli centro-orientali. La quota neve si attesterà inizialmente intorno a 700/800m ma verso sera anche a quote più basse in quanto è atteso l’arrivo di masse d’aria molto fredda dal nord Europa.
Già dalle prime luci della Domenica infatti, residue precipitazioni saranno ancora possibili al Nordest e potranno assumere carattere nevoso anche a quote molto basse. Anche al Centro il giorno di festa sarà contrassegnato da un freddo maltempo con ancora piogge sparse e nevicate sui comparti appenninici anche a bassa quota (400/500m).
Un po’ meglio andranno invece le cose al Sud dove nonostante l’arrivo anche qui dell’aria fredda, il brutto tempo si limiterà ad interessare segnatamente le regioni del basso Tirreno.
Da segnalare dunque un deciso calo termico da Nord a Sud e il tutto condito da un generale rinforzo dei venti di Maestrale sul lato tirrenico e al Sud e di Bora sul medio e alto Adriatico. Insomma, prepariamoci ad una Domenica prettamente di stampo invernale che aprirà inoltre la strada ad un’inizio di settimana all’insegna del Gelo e di possibili nevicate a quote molto basse.
Vi terremo aggiornati su tale scenario nei prossimi giorni con nuovi aggiornamenti.