Il Dicembre di quest’anno ha visto condizioni di meteo da inverno rigido su buona parte dell’Europa Centro-Settentrionale, come non si rammentava dal 2010. Ebbene in quell’anno il gelo e la neve travolsero anche l’Italia. Sono trascorsi 12 anni da un evento meteo davvero memorabile

Verso metà dicembre del 2010 l’Italia andò a finire in ghiacciaia, con il grande gelo che culminò poi con nevicate fino in pianura su molte zone del Centro-Nord il giorno 17, quando aria più umida si trovò a scorrere sopra un potente cuscinetto freddo formatosi a seguito del gelo estremo dei giorni precedenti.
Una perturbazione, sospinta da correnti occidentali più umide e temperate in quota, provocò nevicate dalla Val Padana fino a Firenze. Una fioccata coreografica, comunque eccezionale, si ebbene persino su Roma. Fu un evento davvero raro per il periodo.
Le nevicate da sovrascorrimento sono un evento frequente al Nord, molto più raro sul Centro-Sud: eppure nevicò sul Centro Italia e con intensità persino da tormenta su Firenze. Sempre in Toscana, la neve interessò inizialmente anche alcune località fino al livello del mare, specie i litorali livornesi.
Gelo estremo da record prima delle nevicate da addolcimento
Quelle del 16 e 17 dicembre sono date rimaste ben impresse nella memoria, per il gelo estremo che ha colpito in modo inusuale gran parte d’Italia. Probabilmente, dopo quanto accaduto nel febbraio 2012, l’evento del dicembre 2010 non appare altrettanto rilevante, specie per persistenza di gelo e neve.
Bisogna considerare che come estremi nel febbraio 2012 non si è mai avuta una giornata più rigida, considerando l’intera Nazione, di quella del 17 dicembre 2010. Il 6 febbraio 2012 si era registrata una temperatura media diurna pressoché analoga, pari a circa -0.5°C.
L’ondata di freddo di metà dicembre del 2010 è stata da record per il periodo al Centro-Sud Italia, prima degli eventi di fine dicembre 2014 e gennaio 2017. La grande ondata di gelo del gennaio 2017 non colpì tutte le regioni in egual modo, perché l’Italia è lunga e larga e le condizioni meteo quasi mai sono le stesse da Nord a Sud.