• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno

Inizia ufficialmente la stagione invernale, che si concluderà il prossimo 20 Marzo con l’Equinozio di Primavera

Mauro Meloni di Mauro Meloni
21 Dic 2022 - 21:00
in Alla Seconda Pagina, Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il 21 dicembre alle 22:47 è iniziato ufficialmente l’inverno astronomico. Quello che si celebra ora è il solstizio, che al pari degli equinozi suddivide il moto della terra attorno al sole in 4 parti. Ogni parte consta di 3 mesi ed ogni 3 mesi abbiamo il cambio di stagione.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

Meteo, quel gelo del 1° Febbraio 1956. Tempi di ritorno

solstizio inverno 2022 - Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno
Il 21 Dicembre 2022 è il giorno più corto dell’anno sul nostro Emisfero

Dobbiamo tenere conto anche del fatto che le nostre giornate durano, per convenzione, 24 ore. L’anno, quindi dura 365 giorni. In realtà il nostro Pianeta, nel compiere il tragitto attorno al sole, impiega tempi leggermente diversi ed è per questo che il solstizio può verificarsi il 21 o il 22 dicembre.

 

Il solstizio, che tarda ogni anno circa 6 ore rispetto all’anno precedente, è il momento in cui il sole, nel suo moto apparente lungo l’eclittica (nient’altro che quel piano immaginario che il sole percorre durante l’anno in cielo), raggiunge il punto di declinazione minima o massima.

 

Il solstizio d’inverno nel cielo boreale corrisponde all’estate astronomica nell’emisfero Sud. Dunque per noi che abitiamo sopra l’Equatore è il giorno più corto, per chi invece si trova nell’emisfero australe è quello più lungo. La parola solstizio deriva dal latino “sole fermo”.

 

In circostanze eccezionali il solstizio può cadere anche il 20 o il 23 dicembre. Si tratta di eventi rari, basti pensare che per il 23 dicembre occorrerà attendere (si fa per dire) il 2300. Gli anni bisestili servono a recuperare lo sfasamento del tempo perso, visto che ogni anno il solstizio tarda di circa 6 ore.

 

Il 21 dicembre corrisponde dunque al giorno più corto dell’anno. Non è invece, come recita anche un noto proverbio, il giorno di Santa Lucia (13 dicembre) la giornata più corta dell’anno. Tuttavia, attorno a quei giorni è il periodo in cui il sole tramonta prima.

 

Il solstizio d’inverno rappresentava in antichità un’occasione di feste e celebrazioni. Tra i più importanti simboli del solstizio (non solo quello invernale) abbiamo Stonehenge, il sito neolitico situato nel Wiltshire, in Inghilterra.

Tags: giorno più cortoinverno 21 dicembreinverno astronomicosolstizio inverno
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

La presenza scenica della neve per un meteo d’altri tempi

Prossimo articolo

Meteo Gennaio, a rischio strike del Vortice Polare

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 360x180 - Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 360x180 - Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno
All'evidenza

Meteo, quel gelo del 1° Febbraio 1956. Tempi di ritorno

28 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 360x180 - Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno
Ad Premiere

Meteo: ecco il grande gelo che non è più solo il Burian. Sempre neve

28 Gennaio 2023
Prossimo articolo
meteo gennaio 2023 456 Personalizzato 75x75 - Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno

Meteo Gennaio, a rischio strike del Vortice Polare

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Solstizio d’Inverno, ci siamo: ecco perché è il giorno più corto dell’anno
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version