• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home All'evidenza

Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché

Federico De Michelis di Federico De Michelis
30 Nov 2022 - 10:20
in All'evidenza, Alla Prima Pagina Meteo, Editoriale
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo giornale e inverno 552 - Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

L’autunno ormai è finito, ci riferiamo a quello meteorologico, in quanto dal 1° dicembre avrà inizio inverno, sempre meteorologico, che è per convenzione internazionale in anticipo rispetto a quello astronomico di quasi tre settimane.

LEGGI ANCHE

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

 

In effetti, molto spesso lo scenario delle correnti su vasta scala del nostro Emisfero assume caratteristiche invernali, siglando uno stop che gradualmente sarà definitivo nell’autunno. Quest’anno la stagione autunnale è giunta molto ritardo, abbiamo avuto ondate di caldo quasi tutto ottobre, e addirittura novembre in Europa e anche in Italia è tra i più caldi degli ultimi decenni.

 

Da qualche giorno vi stiamo parlando di nuove configurazioni su vasta scala che vedono irrompere aria molto fredda dalla Siberia, non gelidissima come potrebbe succedere a gennaio, sull’Europa centro-settentrionale. Addirittura, le ultime elaborazioni indicano che l’aria fredda raggiungerà attraverso la Francia le Azzorre. Tra le Isole Britanniche e la Francia avremo condizioni di freddo intenso probabilmente verso l’Immacolata, mentre in Italia una bassa pressione richiamerà aria più mite da sud, ma sulla regione alpina e prealpina la temperatura sarà piuttosto bassa, prossima alla media e potrebbe nevicare sino a quote inferiori ai 1000 m di altezza, già nel prossimo fine settimana.

 

Nel Immacolata del 2021 quasi tutto il Nord Italia fu interessato da una nevicata. La neve giunse anche in pianura, anche se in molte località fu un evento davvero irrisorio. Quest’anno la neve in pianura non arriverà all’Immacolata, per ora non abbiamo la possibilità di dare informazioni su quando ci potranno essere delle precipitazioni nevose a così bassa quota.

 

Ma ciò non esclude la possibilità di ondate di freddo in Italia, anche perché osservando le linee generali che si vanno a realizzare nel nostro Continente, le porte al freddo russo sembrano essere straordinariamente aperte. Inoltre, gli indici di comportamento del clima sono estremamente favorevoli a nuove ondate di aria gelida. Nel frattempo, però nel Mediterraneo continueranno a transitare corpi nuvolosi associati ad aree di bassa pressione, e le ultime previsioni indicano un aumento di intensità di questi fenomeni.

 

In sintesi, il tempo tenderà avere un mix di fine autunno e inizio inverno, con una linea di confine così sottile potrebbe scandire anche sorprese. Peraltro, finalmente ci sono previsioni favorevoli alle precipitazioni sulle regioni settentrionali.

 

Però, diciamolo: i modelli stagionali avevano previsto precipitazioni a dicembre nelle regioni del Nord Italia, con temperature in diminuzione verso la media, facendo presagire periodi rigidi, e quindi anche con nevicate. E le nevicate potrebbero esserci più avanti, ma ora come ora sulla pianura non possiamo esprimerci con una previsione.

 

In tutto questo contesto, l’aria fredda dalla Russia andrà a raggiungere l’Europa, come non succedeva da molto tempo in questo periodo dell’anno, e dopo un breve ritiro, potrebbe irrompere anche sull’Italia, ma di questo avremo modo di parlarne con analisi meteo più precise e affidabili.

 

Tags: inverno meteorologicometeo invernale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, MALTEMPO, non si salverà nemmeno il Weekend

Prossimo articolo

Obiettivo Italia, quando. Il gelido soffio dalla Siberia alle Azzorre. Meteo invernale irruento

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 360x180 - Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 360x180 - Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
meteo neve roma 985642 Personalizzato 360x180 - Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché
All'evidenza

Meteo, la Neve a ROMA entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
Prossimo articolo
aria fredda sino azzorre 6266 home 75x75 - Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché

Obiettivo Italia, quando. Il gelido soffio dalla Siberia alle Azzorre. Meteo invernale irruento

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Autunno alla Stop, subito con Dicembre sarà Inverno. Ecco perché
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version